menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto
OlisticMap - Biodanza

Biodanza

Cos'è e a cosa serve

La Biodanza è un'esperienza basata sulla musica e sul movimento che favorisce lo sviluppo delle potenzialità umane e permette la libera espressione dell'energia vitale che accomuna tutti gli esseri viventi. La Biodanza è connessione con la vita intesa come connessione con se stessi, con gli altri e con l'universo.

Le sessioni di Biodanza si svolgono sempre in gruppo. Gli esercizi, che possono essere eseguiti individualmente, in coppia o in gruppo, hanno sempre obiettivi precisi e stimolano di volta in volta la vitalità, la creatività, l'erotismo, la comunicazione e altro ancora. La musica e il movimento portano al superamento di schemi comportamentali ed emotivi che limitano la libera espressione dell'individuo.

Effetti e benefici

La Biodanza è un valido strumento per chiunque voglia utilizzare la musica e il movimento per esprimere liberamente se stesso e le proprie emozioni e tornare a vivere con naturalezza e autenticità, sentendosi fiero di condividere con gli altri esseri umani un'energia vitale di ordine cosmico.

Origini e storia

La Biodanza è stata introdotta da Rolando Toro Araneda, nato in Cile il 19 aprile 1924, psicologo, antropologo, musicista e poeta.

Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.