Il Biofeedback è una tecnica che fa uso di apparecchiature elettroniche al fine di rilevare e rappresentare i livelli di stress del paziente e la loro influenza sulle funzioni fisiologiche dell'organismo.
Il Biofeedback prende in considerazioni alcune delle funzioni involontarie dell'organismo umano. Uno strumento elettronico alimentato a batteria rileva, registra e rappresenta mediante grafici o segnali acustici alcuni parametri come:
* attività muscolare
* attività delle ghiandole sudoripare
* temperatura periferica
* frequenza cardiaca
Pur non essendo controllabili direttamente, queste funzioni sono influenzate da azioni o comportamenti di cui la persona è consapevole e direttamente responsabile. Confrontandosi con lo strumento elettronico e prendendo coscienza delle proprie reazioni, il paziente partecipa attivamente al processo terapeutico, imparando a utilizzare le proprie capacità mentali per equilibrare lo stato psicofisico.
Il Biofeedback può essere utilizzato per trattare problemi legati ad ansia, stress, disturbi psicologici e psicosomatici. Tra le patologie più comunemente trattate con il Biofeedback sono incluse tensioni muscolari, cefalee, tic, crampi, bruxismo, insonnia, tachicardia, ipertensione, disturbi del comportamento, fobie, balbuzie, disturbi digestivi e cardiocircolatori.
Messo a punto negli Stati Uniti tra gli anni quaranta e settanta, il Biofeedback ha attratto inizialmente l'interesse degli ambienti medici e successivamente è stato applicato anche alla medicina sportiva.
Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.
Ritiro yoga nel suono in natura
01 AGOSTO 2023
FANANO (MO) >
Protocollo mbcp - mindfulness-based childbirth and parenting
06 GIUGNO 2023
DIRETTA ONLINE (MI) >
Vaccini obbligatori: tira una brutta aria
Proprio un bel giro di vite: se è ancora consentito dissentire, lasciamo la parola ad Antonella Ronchi, presidente dei medici omeopati (FIAMO).
Relazioni
viverle con successo
Manuale clinico del biofeedback
Una guida per il training e la pratica con la mindfulness
Inna Z. Khazan