Crescere significa migliorare se stessi, ed il rapporto che abbiamo con le persone a cui vogliamo bene.
Si tratta di sviluppare "fare crescere" le potenzialità che sono già dentro di noi, e apprendere modalità positive per entrare in contatto con noi stessi e gli altri. superare in modo positivo la difficoltà che attraversiamo.
Il perfezionamento della nostra crescita personale passa attraverso il raggiungimento degli obiettivi che ci siamo prefissi nella vita e sul lavoro. A questo fine bisogna saper gestire al meglio il proprio tempo eliminando lo stress. Saper concretizzare gli obiettivi attraverso strategie vincenti contribuisce ad aumentare in maniera considerevole la nostra Autostima. Anche la Motivazione è basilare per affinare la nostra Crescita Personale. Se vogliamo intraprendere il percorso della crescita personale dobbiamo imparare a guardare il mondo con occhi nuovi ed essere consapevoli che da ogni situazione, da ogni momento di vita vissuta possiamo ricavare dei nuovi input per far crescere la nostra esperienza. In tutte le fasi della nostra vita possiamo migliorare ed apprendere dalle nuove esperienze consolidando il nostro intelletto.
La crescita personale è un percorso individuale che ognuno di noi dovrebbe intraprendere per imparare a vivere bene in armonia con il proprio corpo e con se stesso. Bisogna acquisire la consapevolezza che ogni esperienza è formativa nell'ottica di una migliore qualità di vita.
Il percorso di crescita personale è consigliato alle persone che vogliano migliorare se stesse ed il rapporto con gli altri... a chi vive un momento in cui non sa bene che cosa fare ...a chi vive dei momenti di crisi.
Dal manager che vuole incrementare le proprie abilità comunicative, alla casalinga che desidera approfondire aspetti sul proprio sentire e sulla propria consapevolezza.
Un metodo di crescita personale è caratterizzato da una serie di tecniche più o meno composite finalizzate all' espansione della coscienza e della consapevolezza.
La crescita personale può essere sviluppata in diversi modi:
- una breve consulenza con un professionista
- un vero e proprio percorso individuale
- attraverso un corso
- in gruppi tematici
- in "laboratori" pensati e strutturati per l'acquisizione e lo sviluppo di determinate caratteristiche e potenzialità
Le principali aree della crescita personale sono:
Assertività: la persona assertiva è colui che ha rispetto di sè, di ciò che pensa e crede.
Autostima: l'autostima e' l'opinione che abbiamo di noi stessi, come ci valutiamo.
Comunicazione: imparare a comunicare (comunicazione verbale,non verbale,paraverbale)
Creatività: la creatività è riuscire a trovare soluzioni nuove e flessibili superando vecchi schemi.
Educazione dei figli: la coppia, le difficoltà e le regole dell'educazione dei figli.
Educazione sessuale: la sessualità, il sesso e la psicologia. Come lo psicologo può intervenire su domande, dubbi e incertezze.
Intelligenza emotiva: motivare se stessi, gestire le relazioni. Conoscere, riconoscere e gestire le emozioni.
Omosessualità: attrazione sessuale rivolta verso persone dello stesso sesso.
Orientamento scolastico e professionale: acquisire consapevolezza nel momento in cui si deve fare una scelta.
Problem solving: i passi per eliminare la "nebbia" e raggiungere gli obiettivi.
Relazioni, amore e vita di coppia: la comunicazione tra uomo e donna, perché non ci si capisce.
Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.
Impara a direzionare le emozioni
01 GENNAIO 2022
MILANO (MI) >
Imparare a governare la mente
01 GENNAIO 2022
MILANO E PROVINCIA (MI) >
Pratiche per comportarci bene a natale anche con l'ambiente
A cura di Stefania Diaferia
Vaccini: bisogna saperne di più
Intervento del Sen. M. Romani
Decisione e crescita personale
Come Victor Frankl ci aiuta a costruire la nostra vita "mattone dopo mattone"
Domenico Bellantoni