menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto
OlisticMap - Danza dei 5 ritmi

Danza dei 5 ritmi

Cos'è e a cosa serve

La Danza dei Cinque Ritmi è uno strumento per ritrovare, attraverso il movimento, il patrimonio di risorse e potenzialità originarie di cui ogni essere umano è dotato. I Cinque Ritmi - Fluire, Staccato, Caos, Lirico e Silenzio - corrispondono a cinque passi che riportano l'individuo al suo equilibrio interiore. Il Fluire e lo Staccato favoriscono la connessione con l'energia femminile e maschile. Il Caos corrisponde alla massima espressione della propria energia vitale mentre il Lirico stimola uno stato di trance nel quale è possibile addentrarsi nei misteri dell'essere. Col Silenzio, infine, si ritorna a casa nella propria interiorità.
I Cinque Ritmi non hanno passi specifici da imparare, e’ un metodo di libera espressione corporea strutturata con 5 fasi, con 5 tipi di musica ritmica. I ritmi dei movimenti vanno da lento, tipo Tai Chi, fino a scatenato e caotico.
Parliamo di danzare Onde nei Cinque Ritmi perche’ dal Fluire - movimenti morbidi e circolari - si va allo Staccato, un ritmo ritmico con movimenti bruschi e ben definiti; poi si entra nel Caos dove ci scuotiamo o danziamo in maniera salvaggia, per poi, in seguito, danzare leggeri ed allegri prima di rallentare in movimenti delicati e quindi fermarci e finire il ciclo dei Cinque Ritmi.  Dopo una onda potremmo cominciare subito un’altra. Danzare una onda e’ liberatorio, equilibrante e calmante.

Effetti e benefici

La Danza dei Cinque Ritmi si adatta a età e situazioni di ogni genere. Essa associa i benefici del movimento a quelli della meditazione, risvegliando il corpo, la mente e lo spirito.
A livello fisico aumenta la flessibilità, potenzia la muscolatura e stimola la circolazione. Può anche aiutare molto a riposare la mente e può diminuire lo stress e l'ansia. Ogni ritmo è interpretato da individui in un modo unico e personale, aprendo ad un nuovo senso di libertà e di possibilità che è al tempo stesso sorpresa e guarigione, esilarante e profondamente rigenerante. Si tratta, in sostanza, di "esercizio per il cervello destro".

Come si svolge un incontro

Cinque Ritmi trascende la danza. Il movimento è la medicina, la meditazione e la metafora.
Le musiche usate possono essere di qualsiasi genere: africana, indiana, celtica, italiana, percussione, elettronica, fino alla musica classica. Tutto in un incontro. Dipende molto dal tipo di gruppo e dall’insegnante cosa decide di proporre al gruppo.
Ci si veste con vestiti comodi, sportivi e a strati, di norma si sta scalzi. Tuttavia per chi ha problemi con le ginocchia o ai piedi ecc e possibile indossare scarpe specifiche per danzare. Si porta una bottiglia di acqua, si beve molto e si suda molto: quindi e’ un buon modo per disintossicarsi.

Origini e storia

I Cinque Ritmi sono stati creati negli anni ‘70 da una danzatrice che si chiamava Gabrielle Roth, specificamente per canalizare il potere della danza come guarigione. Popolare in varie citta’ di tutto il mondo ora si sta diffondendo anche in Italia.

Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.