menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto
OlisticMap - Do-In

Do-In

Cos'è e a cosa serve

Il Do-In deriva dalla medicina tradizionale cinese e ha scopo di riequilibrare, controllare e potenziare l'energia vitale che fluisce nell'organismo. Utilizza come strumenti la stimolazione dei meridiani mediante la digitopressione e l'auto massaggio, la respirazione, la meditazione e la pratica di esercizi per la riattivazione del Qi. A differenza di altre forme tradizionali di massaggio, il Do-In, una volta appreso con l'aiuto di un insegnante, può essere auto praticato.

A seconda di come viene eseguito, può avere finalità energizzaniti o rilassanti ma, in ogni caso, prevede un'esplorazione dolce e delicata del corpo che porta a riattivarne la sensibilità.

Effetti e benefici

Adatto a tutti, il Do-In stimola la conoscenza e il riequilibrio delle energie interiori e rappresenta quindi un efficace strumento per lavorare sulla propria salute a livello sia preventivo che curativo. Una pratica regolare aumenta in modo tangibile e duraturo la vitalità, la forza e la flessibilità dell'individuo. Spesso la pratica del Do-In rappresenta anche il punto di partenza personale di un terapista Shiatsu che può utilizzare questa tecnica per riequilibrarsi interiormente e lavorare sull'energia dei pazienti senza essere influenz

Origini e storia

Elemento della medicina tradizionale cinese, il Do-In è arrivato in Europa negli anni '50. Ancora oggi è utilizzato dai monaci buddisti zen.

Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.