La Drammaterapia è un Arteterapia che si fonda su l’uso creativo dell’immaginazione e sull’uso espressivo del corpo, attraverso le tecniche teatrali, drammatiche e proiettive, per la creazione e drammatizzazione di storie e personaggi/ruoli all’interno di un processo creativo tripartito: Fondazione (risveglio corporeo e fondazione del gruppo in un clima di fiducia), Creazione (fase creativa con giochi espressivi, improvvisazioni, narrazioni, drammatizzazioni,etc..) e Restituzione (condivisione e ascolto reciproco). La Drammaterapia è aperta a tutti e non necessita di nessuna competenza artistica.Può essere praticata sia all’interno di un gruppo sia all’interno di percorsi individuali e personalizzati. A guidare i percorsi ci sono professionisti nel campo con una formazione specifica riconosciuta dalla Società Professionale Italiana Drammaterapia (SPID) e in costante aggiornamento e supervisione.
La Drammaterapia è una disciplina creativa che opera con estrema delicatezza e leggerezza, utilizzando un linguaggio differenziato, frizzante e giocoso per aiutare le persone a capiremeglio i propri pensieri, le proprie emozioni e ilproprio comportamento, per un incontro più armonico con se stessi e con l’ambiente circostante.E’ praticata in tutto il mondo ed è disciplina universitaria in Italia, Gran Bretagna, Germania, Grecia, Paesi Bassi, Israele, Canada e Stati Uniti. Tra gli obiettivi: consapevolezza corporea, rafforzamento dell’autostima,scioglimento dei blocchi emotivi, gestione positiva delle emozioni, sviluppo delle capacità relazionali, sviluppo del potenziale artistico e creativo.
La Drammaterapia riconosce i propri fondamenti nell’approccio classico anglosassone e nord-americano. La dizione DramaTherapy è usata convenzionalmente in Inghilterra e nel Nord America sin da quando, nel 1939, Peter Slade la usò in una conferenza alla British Medical Association. Robert J. Landy, con il suo importante contributo con la Teoria dei Ruoli presso l’Università di New York (Drama Therapy Program) è considerato anch’esso uno dei padri fondatori. La Drammaterapia si sviluppa successivamente in Inghilterra con l’elaborazione di ulteriori modelli teorici e applicativi grazie all’intenso lavoro di Roger Grainger e Sue Jennings e con la fondazione, negli anni ’70, della BADth (British Association DramaTherapy). Padre fondatore della Drammaterapia in Italia è Salvo Pitruzzella (membro internazionale della BADth ed Advisory Board del DramaTherapy Journal, Direttore della Scuola di Drammaterapia in Italia e autore di numerosi saggi sulla Drammaterapia). Nel 2007 nasce la S.P.I.D. (Società Professionale Italiana Drammaterapia) per la promozione, lo sviluppo, la tutela e il riconoscimento della professione. Nel 2013 nasce la Federazione Europea Drammaterapia (EFD) di cui SPID è membro fondatore.
Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.