L’Eish Shaok è una tradizione trimillenaria con origini medio-orientali. Dagli insegnamenti di questa tradizione si articola un percorso che accompagna l’individuo verso il riequilibrio psicofisico e spirituale del proprio Essere. Attraverso dieci gradi di consapevolezza e una pratica costante si scende in profondità e favorisce il miglioramento armonico dei differenti corpi sottili. L’obiettivo dell’intera pratica è la comprensione dell’Esistenza e del suo meraviglioso disegno.
L’antica disciplina eishaoka è dedicata all’unione dell’individuo con tutta l’Esistenza, uno stato di coscienza che trova il suo cuore nella Sinergia Suprema, anche comunemente indicato come “auto-realizzazione” o ” illuminazione”. Il programma di lavoro Eish Shaok si costruisce sul metodo che conduce una persona a questa esperienza – una prassi formulata da una rigorosa osservazione interiore, da parte di antichi Maestri, nel corso di migliaia di anni. Questi individui con la loro straordinaria percezione e la padronanza su ogni aspetto del meccanismo umano approfondirono e valicarono i limiti del proprio ‘io’, scoprendo la natura del cosmo, un macrocosmo costellato di meraviglie.
Alcuni risultati di questo lavoro sono:
• Mente serena, corpo armonioso, cuore aperto, Spirito sveglio: uno stato di profondo equilibrio interiore.
• Dissolvimento di paure, ansie e sofferenze.
• Espressione delle grandi potenzialità inconsce.
• Ricordo delle vite precedenti.
• Ritrovare il Senso dell’Esistenza.
L’origine dell’Eish Shaok e la storia legata ai suoi insegnamenti si perdono nei meandri del tempo e nelle parole di una lunga tradizione orale. Ad oggi il periodo storico più probabile che ne ritrova alcuni frammenti va dal 1000 a.C al 300 d.C. La Tradizione ci racconta dell’arrivo in Medio Oriente di un Maestro chiamato Simurgh che radunò attorno a sè altri sette Maestri di differenti scuole e condivise con loro i pilastri di questo nuovo percorso. Per quanto riguarda il nome, l’etimologia storica della parola ‘eish’ è legata all’ ebraico ‘ ish’ (אּישׁ), che significa uomo. ‘ Shaok ‘ invece trova la sua radice nel sanscrito ‘ ashoka ‘ (अशोक), senza sofferenza, o nel termine armeno ‘ashok’, sacerdote-bardo. L’Eish Shaok è divenuto pubblico in Occidente nel 2008 e oggi si diffonde attraverso gruppi e scuole che ne radunano i praticanti.
Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.
Corso di massaggio californiano emozionale
DISPONIBILE TUTTO L'ANNO
MILANO (MI) >
Corso di metodologia dell’allenamento – modulo stretching funzionale
DISPONIBILE TUTTO L'ANNO
---- (----) >
Yoga e donna - la ciclicita' al femminile
La ciclicità è un sistema di nascita e rinascita, di espansione e contrazione, di movimento e riposo in un costante cambiamento ritmico. Al femminile ha una sua direzione e segue un suo percorso come le fioriture delle stagioni.
Condivisione
Rinuncia o potenziamento?
Vi parlerò di loro - vol. 1 - in principio
Conversazioni di risveglio con antichi maestri dell'Eish Shaok
Haidehoi David Simurgh
In una notte di samhain
Dialoghi con il maestro intorno al Cerchio di Fuoco
Haidehoi David Simurgh
Vi parlerò di loro - vol. 2 - nella dimora celeste
Conversazioni di risveglio con antichi Maestri dell'Eish Shaok
Haidehoi David Simurgh