menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto
OlisticMap - Enneagramma

Enneagramma

Cos'è e a cosa serve

L’Enneagramma (si tratta di un disegno a nove punte all’interno di un cerchio) è un simbolo complesso, una mappa del sapere che in passato veniva utilizzato per descrivere i processi naturali, per lo studio dei testi sacri, come strumento crittografico e come metodo di crescita spirituale. Attualmente l’enneagramma viene utilizzato come strumento di indagine psicologica e di autoconoscenza: individua nove tipologie caratteriali, detti enneatipi, che risultano dal perdurare di una precoce strategia adattiva che lotta contro l’istinto e interferisce con la saggezza dell’organismo. Gli enneatipi hanno caratteristiche ben definite ed entrano in relazione tra loro con modalità tendenzialmente prevedibili. Ogni enneatipo è dominato da una passione (ira, orgoglio, vanità, invidia, avarizia, paura, gola, lussuria e accidia), e da una fissazione cognitiva (perfezionismo, abbondanza, successo, mancanza, separazione, autodifesa, autoindulgenza, vendetta, pace). Ogni carattere a sua volta può essere classificato in base all’istinto dominante (sessuale, sociale, conservativo). L‘obiettivo è quello di comprendere e trasformare i diversi aspetti del carattere e riportare l’individuo alla propria essenza in un cammino ideale verso la propria specifica virtù.

Effetti e benefici

L’enneagramma è innanzi tutto uno strumento di autoconoscenza, utile per comprendere a fondo i propri meccanismo ripetitivi e le maschere della personalità; conoscere il proprio enneatipo e quello di chi ci circonda aiuta a sviluppare tolleranza e comprensione, ed a lasciar andare alcuni aspetti problematici del comportamento e del pensiero. Praticato a un livello di maggior conoscenza aiuta nell’indagine e nella comprensione dei problemi altrui e può essere un utile strumento di sostegno a una attività di terapeuta, counselor e operatore nella relazione d’aiuto.

Origini e storia

L’Enneagramma affonda le sue radici negli ambienti dell‘esoterismo islamico e della tradizione Sufi. Sviluppato da Gurdjieff in Occidente, dove secondo alcuni era già conosciuto già dal XVIII secolo e forse anche prima, ha avuto un grande sviluppo come metodo di classificazione dei caratteri psicologici, di indagine e di autoconoscenza, a partire dagli anni Settanta. Per saperne di più segnaliamo il libro: Crescere con l’Enneagramma - I percorsi di trasformazione dei nove tipi di Maura Amelia Bonanno - Armenia editore

Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.