menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto
OlisticMap - Eufonia

Eufonia

Cos'è e a cosa serve

La definizione più appropriata della disciplina dell’Eufonia è quella realizzata dal suo creatore, il pianista, compositore, educatore, filosofo e scrittore Daniel Levy: l’Eufonia è una sintesi della conoscenza tradizionale e moderna del Suono e della Musica e dei loro effetti estetici, psicologici, educativi, catartici e terapeutici sull’essere umano. Non è necessario essere musicisti per acquisire la teoria e la pratica della formazione eufonica, e la teoria musicale contenuta nel corpus di insegnamenti dell’Eufonia è solo parte di quel fenomeno molto più ampio inteso come ‘esperienza musicale’. L’Eufonia è un complesso e organico corpo di insegnamenti che comprende elementi di filosofia, antropologia, psicologia e semantica, come anche matematica, fisica, biologia, medicina, studi ambientalistici, cimatica e le arti. L’Eufonia, con le sue graduali esperienze, mira alla comprensione profonda della relazione tra suono ed essere, laddove le intime connessioni tra la struttura psicofisica dell’essere umano ed il suono/musica, fino alla loro completa identificazione, divengono una realtà. È quindi una Scienza/Arte, che integra ed evidenzia l’origine Sonica della Vita, sia nei suoi livelli globali che in quelli psicofisiologici dell’essere umano. L’Eufonia esplora il mondo del suono udibile e del suono non udibile. Si ispira alle fonti della conoscenza/saggezza musicale delle antiche civiltà, rivisitandole nelle esperienze culturali del Medioevo e del Rinascimento, per creare una congiunzione con la realtà del XXI secolo. L’Eufonia è una disciplina con una sua propria identità da esplorare e sviluppare nell’ambito degli studi eufonici, ma può anche avere una funzione trasversale, dati i suoi aspetti multidisciplinare e transettoriale. Al centro dell’Eufonia risiede l’arte dell’Ascolto che può essere intensamente approfondita nell’arco dell’intera vita. Nell’ambito sociale, l’applicazione di quanto appreso con le pratiche eufoniche contribuisce ad aumentare l’empatia verso noi stessi e verso coloro con i quali interagiamo, promuovendo un ambiente sociale atto alla costruzione di una società più giusta in cui il bene comune e la bellezza/bene/verità sono al centro. Pietra angolare dell’Eufonia è l’Ascolto Umanistico, che è divenuto strumento educativo imprescindibile per la conoscenza di noi stessi (nosce te ipsum in latino e gnóthi seautón in greco). L’Umanesimo, in questa forma rinnovato a livello essenziale, diviene una condizione spirituale che conduce a riscoprire le radici più profonde dell’essere, trionfando sulle incertezze e conquistando una parte della verità che a tutti spetta possedere coscientemente. L’Eufonia è la scoperta della Bellezza, del Bene e del Vero nel Suono/Musica, e quindi nell’animo umano. L’Eufonia conduce al risveglio della coscienza attraverso l’ascolto e alla realizzazione di relazioni umane armoniche. Attraverso fasi esperienziali, gl’insegnamenti dell’Eufonia forniscono competenze che si applicano alla vita ed al lavoro (in qualsiasi campo) e possono persino aprire nuove prospettive professionali nell’ambito dell’insegnamento della stessa Eufonia, in qualità di formatori. In sintesi, l’educazione alla Scienza/Arte dell’Eufonia implementa un metodo pedagogico conformato da modelli, moduli e strutture armoniche di apprendimento (maieutica) che permettono di riscoprire il senso ed il significato della Musica quale rete-tessuto energetico vitale di cui il linguaggio è sostrato di esperienze, percezioni, conoscenza ed intuizioni. "La Musica del mondo esprime l'essenziale coesione e vicinanza tra gli esseri. Solo Musica è contenuta negli elementi della natura, nella fisicità del ritmo, nell'emozione della melodia, nel pensiero sottile di molte voci, nell'estatica intuizione del silenzio." Daniel Levy, dal libro "Eufonia, il suono della vita" "La premessa dell'Eufonia è la certezza che ogni essere vivente è destinato ad irradiare." Daniel Levy, dal libro "Eufonia, il suono della vita"

Origini e storia

L’Eufonia nasce dagli approfondimenti e rivelazioni del pianista, compositore, educatore, filosofo e scrittore Daniel Levy che ha creato e sviluppato il Metodo Educativo dell’Eufonia nel 1982. Levy è celebrato a livello internazionale per le sue interpretazioni pianistiche sia in concerto che in una vasta discografia. Accanto e in diretto rapporto con la sua professione di pianista, Daniel Levy ha lavorato con studiosi come Alain Daniélou e Marius Schneider ed ha saputo unire la sua attività concertistica al ruolo di ricercatore, inclusi i suoi studi su antichi testi sanscriti, di educatore ed autore, raggiungendo un posto di rilievo nella letteratura musicale e filosofica dal contributo unico, dal messaggio chiaro e innovativo. Il metodo dell’Eufonia è stato testato da migliaia di persone, in Italia e nel mondo. Il primo nucleo di insegnamenti venne presentato a Venezia con corsi e seminari sviluppati al Centro Ethos negli anni 80. Negli anni 90, corsi triennali di formazione rappresentarono il fulcro della trasmissione dell’insegnamento e vennero tenuti presso il Planetarium delle Arti, palazzo Contarini, Venezia, mentre corsi residenziali si svolgevano nella sede in Valsugana, nelle alpi di Trento. Attualmente, i corsi vengono promossi dall’Accademia Internazionale di Eufonia con sede in Locarno, Svizzera. Si svolgono presso la Fondazione Monte Verità ed in altre sedi immerse nella splendida natura delle zone dei laghi. Corsi speciali dedicati agli studi pitagorici in rapporto all’Eufonia si tengono anche in Grecia, a Delfi. Daniel Levy è costantemente invitato a tenere corsi, incontri, conferenze, in Italia, in Europa, in Sud America e nel mondo. L’Eufonia ha anche avuto un riconoscimento dalla Commissione Europea, attraverso ‘Euphony- Implementing Teacher Knowledge’ un progetto di formazione per gl’insegnanti, per lo sviluppo dell’ascolto e dell’intuizione da applicare in classe, realizzato in collaborazione con diverse università europee nell’ambito del programma Socrates, Grundtvig, dell’Unione Europea. Levy ne fu il tutore principale ed i seguenti corsi di In-Service training, ideati e realizzati nel progetto e diffusi negli stati membri dell’Unione, vennero premiati dalla Commissione Europea quali migliori esempi di training in Europa. I Corsi di Eufonia vengono attualmente realizzati e diffusi anche online. L’Eufonia si svolge non solo attraverso i corsi, ma anche attraverso la diffusione di libri e di CD di musica, realizzati dall’Accademia di Eufonia con solisti, formazioni da camera e orchestre, inclusi musicisti orientali quali Ravi Shankar ed Imrath Khan, concerti e festival di musica classica dell’Occidente e dell’Oriente.

Effetti e benefici

Con l’Eufonia si acquisiscono competenze di ascolto profondo. Vengono poste le basi per passare dall’udire, al sentire, ascoltare e intuire. Si entra nel mondo del suono che è in definitiva la nostra vera realtà. Si diventa intuitivi e si impara a fidarsi delle proprie intuizioni. Si realizzano nuove modalità di rapporti umani armonici e ci si ritrova a gestire i fatti della vita da un punto più inclusivo, equilibrato, e di cui fidarsi. Si penetra nel mistero del suono, della musica, della parola, del silenzio e della vita. Si ampliano e si vivono conoscenze relative alle culture del mondo nei vari periodi della storia, dal mondo arcaico ad oggi. Si impara a trasferire il nuovo sapere in ambiti di lavoro.

A chi è consigliata

L’Eufonia è per tutti coloro che ricercano una via maestra, sicura e naturale per migliorare la propria vita, essere in grado di fare scelte coscienti e scoprire la propria saggezza. Per coloro che hanno realizzato che l’ascolto non viene insegnato nei percorsi accademici, ma è essenziale per sbloccare apprendimento e conoscenza, e si tratta di una facoltà latente da sviluppare. Una disciplina da applicare al lavoro, un metodo testato e validato dalle migliaia di persone che negli anni hanno frequentato i corsi formativi, metodo unico, efficace e ricco di stimoli estetici trasformativi, e di aspetti multiculturali. Per quanto vengano ricercati il suono e la musica, il corso non si rivolge ai musicisti, pur includendoli, ma a tutti.

Scuole e centri di formazione riconosciuti

L’Accademia Internazionale di Eufonia è il centro della Scuola di Eufonia.
Gl’insegnamenti dei corsi forniscono competenze che si applicano alla vita ed al lavoro (in qualsiasi campo) e aprono nuove prospettive di lavoro nell’ambito dell’insegnamento della disciplina con i corsi per formatori. Coscienti del prezioso apporto dell’equilibrio e della vera educazione profonda (etica ed estetica) della Musica e delle Arti, intese come realtà che penetrano nei livelli fisici e spirituali, e come strumenti di conoscenza e di trasformazione per una convivenza umana arricchita, i fondatori hanno una lunga esperienza e servizio nel campo della Cultura.
L’azione dell’Accademia si svolge attraverso le seguenti attività:
Corsi -Workshops- Conferenze - Progetti speciali - Festival musicali
Casa discografica - Casa editrice
Esposizioni d’arte e produzioni artistiche (Eucromia)

Libri ed altri materiali consigliati per saperne di più

Libri:
Daniel Levy
Best seller sugli effetti del suono e della musica sull’essere umano e sull’ambiente, che include alcuni principi fondamentali della disciplina dell’Eufonia e che sta rivoluzionando il modo di intendere la musica, il ruolo del musicista e il significato dell’ascolto.
Pitagora e l'Eufonia, Daniel Levy
Un saggio essenziale nel percorso dell’Eufonia, per avvicinarsi a Pitagora come maestro educatore, e attraverso l’astrologia, la numerologia, le proporzioni universali, arrivare ai commenti sui Versi d’Oro. Si accede al risveglio della funzione primordiale dell’ascolto profondo.
Bellezza Eterna, Daniel Levy
Un raro distillato di conoscenza/saggezza espressa nella più completa libertà di trasmissione, e attraverso ispirazioni che come un volo d’aquila oltrepassano paesaggi conosciuti, entrando in una dimensione nel contempo arcana e futura.
Echi del Vento, Daniel Levy
Un raccontare che ricorda la vena letteraria di Borges e che elargisce verità nascoste eppure percepibili, attraverso sensibilità, intuito e visioni, in una narrativa molto oltre l’ordinario.
Dialogo con Beethoven, Daniel Levy
Nel suo dialogo con il compositore, Levy segue un filo conduttore che fa vibrare e diffondersi l’empatia di Beethoven che egli stesso riesce a veicolare e trasmettere.
Ritroviamo un Eroe dell’umanità che non dovremo mai dimenticare, per trovare noi stessi. Spunti di Eufonia e profonda conoscenza del ruolo della musica di Beethoven oggi e nel futuro, per le prossime generazioni.
REGISTRAZIONI/CD
Syntony:
www.edelweissemission.com/syntony-recordings/
I 7 Toni di Equilibrio ed Ecologia Musicale della Mente, musica per piano e risonanze ispirata a Pitagora. Daniel Levy, piano.
Edelweiss Emission, musica classica e antica per ascolti eufonici www.edelweissemission.com

Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.