La fitoterapia è una pratica farmacologia che utilizza esclusivamente principi attivi di origine vegetale, ricavati dalla pianta nel periodo di massima efficacia e preparati in forma di capsule, compresse o tinture madre. Per loro natura, le piante sono in grado di interagire con l’ambiente esterno esclusivamente modificando il proprio colore, l’odore o secernendo sostanze velenose. Queste funzioni sono possibili grazie alla produzione di sostanze chimiche - i metaboliti secondari – capaci di interagire con i processi biochimici di altri esseri viventi, incluso l’uomo. Sono proprio questi composti che, se opportunamente trattati e dosati, possiedono proprietà terapeutiche. L’utilizzo di composti fitoterapici deve essere consigliato da professionisti del settore che, oltre ad avere capacità diagnostiche adeguate, abbiano conoscenze approfondite su dosaggi, proprietà terapeutiche, controindicazioni ed effetti collaterali dei rimedi prescritti.
Generalmente i prodotti fitoterapici si applicano a patologie di lieve entità o come supporto alla farmacologia tradizionale. I problemi che più frequentemente possono essere trattati con la fitoterapia sono l'obesità, l’ipercolesterolemia, l'ipertensione, i problemi circolatori, i dolori articolari e la colite ulcerosa.
L’utilizzo delle piante a scopi terapeutici è diffuso da sempre in tutte le culture e in tutte le aree geografiche. Praticata nell’antichità da egizi, indù, greci, cinesi e romani, la fitoterapia è stata soppiantata in epoca moderna dalla diffusione dei farmaci di sintesi. Gli ultimi decenni hanno riportato questa scienza alla ribalta e le conoscenze derivanti dalle tre grandi tradizioni fitoterapiche (Ayurveda, Medicina Tradizionale Cinese e cultura greco/romana) sono state arricchite dalle più recenti scoperte scientifiche.
Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.
Meditazione
05 OTTOBRE 2023
MILANO (MI) >
Matrice del destino - la tua nuova identita' - webinar online
30 SETTEMBRE 2023
- (BL) >
Dal fare all’essere: un’espansione della consapevolezza.
Un punto di vista sul Craniosacrale
L'ayurveda e le stagioni
Abbandonare il torpore dell'inverno con l'aiuto dell'Ayurveda
Fitoterapia
Principi di Fitoterapia Clinica tradizionale, energetica, moderna
Erus Sangiorgi, Emilio Minelli, Gabriela Crescini, Sandra Garzanti