menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto
OlisticMap - Forest Bathing

Forest Bathing

Cos'è e a cosa serve

Il termine "forest bathing" viene dalla traduzione anglofona di "Shinrin-Yoku" che esprime "il godere appieno dei benefici dell'atmosfera della foresta uniti all' elemento acqua" ed è stato coniato in Giappone nel 1982 da M.Tomohide Akiyama, allora direttore dell’Ente forestale, poi promosso dal Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca giapponese per incoraggiare stili di vita sani, oltre che proteggere i bellissimi ambienti naturali della nazione. Riconosciuta dall’Onu e inserita nella bozza Strategia Forestale Nazionale 2020, l' attività del Forest Bathing per essere davvero tale deve produrre effetti terapeutici diretti e misurabili. Il Forest Bathing è prevenzione oltre che un attività sociale di relazione con gli altri nel rispetto e nell'amore delle foreste. Forest Bathing è il termine internazionale di un attività multidisciplinare, multisensoriale e multivalente che è Biofilia, prevenzione e movimento. E' sport e salute. Non è una solo una bella passeggiata o un attività salutistica! E’ vivere la foresta “in tutti e con tutti i sensi”. E' un attività psicofisica svolta in foresta e che porta moltissimi benefici. Si potrebbe anche dire che è uno stile di vita naturale che coinvolge molteplici aspetti e dà valore alla nostra relazione con noi stessi, le piante e la foresta. Per svolgerla correttamente e per trarne i molteplici benefici fisici e psichici occorre conoscere alcuni aspetti fondamentali quali: - saper unire la cultura orientale a quella occidentale; - vivere l'esperienza della foresta in tutti i sensi e con tutti i sensi; - praticare tecniche di rilassamento, come la meditazione, la Mindfulness e lo Yoga; - conoscere la camminata consapevole ed una respirazione corretta; - consapevolezza, conoscenza e senso etico oltre che estetico. Inoltre i maggiori benefici si traggono nel praticarla con più sessioni in specifiche aree forestali, idonee per le loro particolari caratteristiche in termini di emissioni di "monoterpeni (phytoncides), qualità dell'aria, suoni, naturali, natura delle piante, facilità di accesso, gestione forestale, strutture di supporto, contaminazione, geologia e ozonizzazione.

Effetti e benefici

Sono molti i benefici della pratica corretta del Forest Bathing, come dimostrato dalla ricerca scientifica. Oltre ai vantaggi psicologici ed emotivi di un'immersione in natura, la ricerca scientifica sta dimostrando, infatti, l'esistenza di diversi benefici fisiologici che si esplicano sull’apparato respiratorio, cardiovascolare e sul sistema immunitario. I principali benefici rilevati dopo una pratica di alcune ore in aree forestali idonee, ben documentato dai tanti testi italiani e internazionali pubblicati, sono: - la riduzione dello stress; - la regolazione della pressione sanguigna; - il potenziamento del sistema immunitario; - l’aumento del numero delle nostre cellule (linfociti) NK (Natural Killer) deputate al riconoscimento e all’eliminazione dei virus e delle cellule tumorali; - l’aumento della serotonina per promuovere il buon umore e la tranquillità; - effetti di riduzione dello stress ossidativo dell’organismo; - benefici cognitivi e nel ripristino dell'attenzione danneggiata dall' uso dei device tecnologici. Michele Antonelli, medico del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Istituto di Salute Pubblica, Università di Parma e Terme di Monticelli (PR), fa il punto sulle possibilità di impiego delle pratiche della terapia forestale, che vanno dalla prevenzione, primaria e secondaria, di patologie croniche, a tutte le condizioni in cui lo stress gioca un ruolo importante, fino al rafforzamento del sistema immunitario. FOREST BATHING/PERCHÉ FA BENE Il Forest Bathing fa bene principalmente perché stare in un bosco è una vera e propria immersione in un campo energetico vibrazionale vitale, un sistema complesso che ci riaccorda alla forza armonizzante insita in natura. Le forme, i colori, gli aromi, le geometrie di ogni parte della pianta, i suoni, i sapori. Tutto porta a riconoscere e ri-conoscere e ri-connettersi con la Vismedicatrics Nature (secondo Ippocrate) o con la Viriditas citata da Il De Garda di Bingen, ad esempio: - la vista del verde (colore associato al Chakra del cuore e somma dei colori primari giallo e blu dello spettro visivo), produce un effetto stimolante al sistema nervoso parasimpatico, che promuove benefici per la digestione, la crescita, le difese immunitarie e l’immagazzinamento di energia, oltre che favorire un naturale rilassamento; - la percezione tattile della corteccia degli alberi e della vegetazione risveglia la percezione periferica sensoriale, anche al fine di una migliore percezione dello spazio; - il suono degli animali della foresta produce un effetto benefico riequilibrante, purificandoci dai “rumori” della nostra civiltà; - il gusto dei frutti e delle piante curative, che con sapiente esperienza possono essere consumate o raccolte nella foresta, porta molteplici benefici alla nostra salute… una vera farmacia gratis! - il processo aromaterapico genera e stimola benessere naturale. Infatti nelle aree forestali che hanno buone caratteristiche di sostenibilità e di produzione di molecole bio organiche (B-VOC), in particolare in quelle composte da conifere sempreverdi, cedri, querce, faggi e lecci, o nelle foreste miste di castagni e pini e di abeti e faggi, vengono emessi nell’aria composti organici volatili biogenici detti B-VOC che svolgono funzioni salutistiche importanti anche per la nostra specie.

Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.