menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto
OlisticMap - Ginnastica Facciale

Ginnastica Facciale

Cos'è e a cosa serve

E’ una disciplina fisica di allenamento muscolare indirizzata ai muscoli del viso. Beneficio principale: Tonificazione e rassodamento del viso, dei muscoli oculari e del cuoio capelluto. Meccanismi d’azione: Gli esercizi proposti possono essere statici, in tenuta isometrica (come nel pilates e nello yoga), dinamici o anche aerobici, con ripetizioni veloci, oppure in contrapposizione alla resistenza praticata con le mani o con semplici attrezzi ginnici appositamente studiati per il viso. Creando uno stimolo a cui i muscoli del viso non sono abituati, i muscoli reagiscono rassodandosi, esattamente come succede allenando il corpo. Differenze con altre eventuali discipline esistenti: Le altre metodiche esistenti in questo campo in genere utilizzano uno solo dei meccanismi d’azione evidenziati, tralasciando l’utilità di una stimolazione muscolare sinergica e più varia e destabilizzante.

Origini e storia

Il metodo nasce da un’idea di Paola Rivalta, personal trainer, ginnasta ed insegnante di Pilates. Paola Rivalta, allieva, in ambito di ginnastica facciale, di Eva Fraser, sperimenta le nuove dinamiche di allenamento, dapprima con le allieve in palestra, a partire dal 1996. Poi le divulga, integrandole anche con l’utilizzo di semplici attrezzi ginnici e con quanto appreso da esperti in chirurgia estetica, in tutta Italia.

Effetti e benefici

Primario evidente effetto lifting naturale sul viso, miglioramento del colorito del derma ottenuto grazie alle tecniche di auto massaggio applicabili, miglioramento della vista (maggiore capacità di messa a fuoco), generale benessere psicologico, dato dai risultati estetici ottenuti.

A chi è consigliato

Non ha controindicazioni , né effetti collaterali, è una valida tecnica preventiva, così come curativa.

Particolarmente efficace se praticata insieme a...

Tecniche posturali quali il pilates.

Età consigliata

Età minima per cominciare: a qualunque età.

Tempo di pratica per godere dei benefici

Durata minima di un ciclo: i risultati sono visibili in 3 settimane di pratica (compattezza del viso e colorito più sano). Dopo 3 mesi i benefici estetici sono molto evidenti. Periodicità: l'allenamento deve essere quotidiano, con un giorno di recupero settimanale.

Come si svolge un incontro

Singolo o in gruppo: gli incontri possono essere di gruppo o singoli. Caratteristiche dello spazio dove si svolge l’incontro: le lezioni di gruppo in genere si svolgono nelle palestre, nei centri di benessere olistico. Fasi dell’incontro: il corso di gruppo prevede dei preliminari teorici, utili a familiarizzare con l’anatomia muscolare del viso, e la sua fisiologia, quindi si passa alla spiegazione ragionata del metodo e alla sua messa in pratica. A finire, l’auto massaggio del viso e del corpo, nonché la pratica di pochi esercizi posturali, donano rilassatezza al soggetto.

Cosa serve per esercitare

Abbigliamento comodo, meglio se sportivo, viso deterso ed idratato.

Personaggi importanti che praticano o hanno praticato la disciplina

Dario fò (cura della calvizie), Cynthia Rowland, Carol Maggio, Madonna (la pratica quotidianamente).

Diffusione della disciplina e tendenze in Italia e nel mondo

In America sta riscontrando un enorme successo con il nome di Yoga Face.

Video Corsi consigliati

Eva Fraser- the facial workout

Importanti manifestazioni e principali eventi

I corsi di gruppo, organizzati da www.ginnastica facciale.it, hanno luogo in tutta Italia. Il sito in questione aggiorna settimanalmente gli eventi in calendario.

Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.