L'I Ching, trascritto anche come I King o Yi Jing, è un testo oracolare cinese risultato di una tradizione trimillenaria. Il suo titolo significa Libro dei mutamenti o Libro della versatilità. Il testo è articolato in 64 figure di sei linee ciascuna, dette esagrammmi, e commenti associati a queste. Per interrogare l'oracolo è possibile utilizzare un'antica procedura che si avvale di 42 bastoncini di legno, oppure tre monete; a ciascuna faccia del moneta viene attribuito un valore numerico e dopo sei lanci, dal risultato di quei valori deriva l'esagramma e quindi la risposta.
Nell'I Ching la concezione del tempo ci dice che c'è una risonanza fra ciò che avviene nello stesso momento: tutti gli eventi simultanei condividono una certa qualità che si presenta come un tutto organico; in questo modo un evento casuale, come la caduta delle monete, può essere utilizzato per ottenere un'indicazione della situazione in generale e per ampliare le proprie conoscenze sulla situazione critica che si sta vivendo.
Il libro risponde a domande che riguardano situazioni in cui ci sentiamo di fronte a qualcosa di sconosciuto, in cui non siamo in grado di prendere decisioni perchè non riusciamo a valutarne fino in fondo le conseguenze poiché è necessario tenere conto di aspetti nascosti che sfuggono all'analisi razionale.
L'oracolo fornisce un'immagine della situazione ma non si sostituisce al lavoro di analisi e di introspezione, tanto è vero che il ricorso all'oracolo è significativo solo dopo aver esaminato a fondo la situazione, se stessi ed aver distillato una domanda che sia il più possibile chiara, concreta e con contenuto emotivo.
L'utilizzo dell'I Ching costituisce di per sé un percorso di crescita, da un lato perché favorisce l'introspezione e un rapporto sincero con se stessi, perché solo in questo modo è possibile comporre domande utili, dall'altro perché pone di fronte a una concezione del mondo e della vita molto diversa da quella cui siamo abituati generalmente.
I testi che hanno composto l'I Ching trovano origine in pratiche divinatorie sciamaniche in uso in Cina durante la dinastia Shang (1700-1100 a.C. circa). Gli sciamani praticavano la piromanzia, cioè la lettura di fessure prodotte dal fuoco su ossa di animali e gusci di tartaruga. Durante la dinastia Zhou (1122-771 a.C.) le sentenze oracolari vengono registrate per iscritto e ha inizio un'opera di classificazione delle stesse. La creazione del sistema degli esagrammi viene attribuita tradizionalmente allo sciamano Wu Xian e la canonizzazione del testo avviene nel II sec. a.C. In seguito il testo viene commentato da importanti figure della cultura cinese come Wang Bi (II sec. d.C.), da rappresentanti del neo-confucianesimo e da studiosi di epoca moderna, che nel 1715 redigono il testo canonico classico su cui si basano tutte le edizioni successive. Tale testo è estremamente fedele all'edizione del II sec. a.C. La prima edizione occidentale, in latino, risale alla prima metà dell'Ottocento, ma è la traduzione in tedesco del 1924 curata da Richard Wilhelm che permette il diffondersi dell'antico testo in Europa, anche perché incontra l'interesse di Carl Gustav Jung che ne curerà una prefazione nel 1950. Dallo studio di questo testo Jung trovò stimolo per l'elaborazione del concetto di sincronicità.
Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.
Mindfulness psicosomatica
18 MAGGIO 2024
FIESOLE (FI) >
L’antico rituale sacro del massaggio tantra – 1° step
26 APRILE 2024
SESTO FIORENTINO (FI) >
Yoga e donna - la ciclicita' al femminile
La ciclicità è un sistema di nascita e rinascita, di espansione e contrazione, di movimento e riposo in un costante cambiamento ritmico. Al femminile ha una sua direzione e segue un suo percorso come le fioriture delle stagioni.
Sciamanesimo
la chiamata dello Spirito
I ching
Guida all'I Ching. Il libro di tutte le possibilità
Carol K. Anthony
I ching
Il libro dei mutamenti
Brian Browne Walker
I ching
Predizioni e consigli per tutti gli eventi della vita - Con 3 gettoni divinatori per la consultazione dell'oracolo
Maria Costanza Caraglio
I ching
Il libro dei Mutamenti
Daniele Ferrero, Enrico Albisetti