La digitopressione JSD è una Disciplina Bio Naturale. E' la sintesi tra alcuni aspetti di psicologia occidentale, di filosofia taoista e di tecniche classiche di digitopressione. Tratta i punti energetici del corpo umano (gli stessi utilizzati in agopuntura) attraverso una pressione lieve, prolungata e per nulla invasiva o dolorosa. Aiuta a trasformare, anziché sopprimere, gli stati di inquietudine conducendo ad una vita più gioiosa ed armoniosa. Rinnova, armonizza e rinforza l’energia vitale del corpo e dello spirito. Jin Shin Do® è l’arte del partecipare attraverso il contatto.
Jin Shin Do® è una tecnica di digitopressione e significa "la Via dello Spirito Compassionevole". Jin = compassione, Shin = spirito, Do = Via. La compassione, nel senso di comprendere gli altri, atteggiamento interiore necessario per lo studio e la pratica dello JSD.
digitopressione.
Jin Shin Do® permette di lavorare sui piani fisici, mentali e spirituali, promuovendo la consapevolezza della propria interiorità e stimolando un senso di calma.
Nella pratica del Jin Shin Do® vengono collegati i punti per mezzo di una pressione di qualche minuto, delicata, rispettosa e attraverso gli abiti. La delicatezza della pressione conduce spesso il ricevente ad uno stato meditativo, aprendogli il passaggio verso emozioni ed al suo mondo interiore.
La differenza dallo Shiatsu, che è la disciplina a cui assomiglia maggiormente, può essere riassunta come segue: • La pressione: nello Shiatsu vengono premuti molti punti in sequenza tra loro seguendo sostanzialmente i tragitti dei meridiani. Nella digitopressione JSD la pressione è molto più prolungata sullo stesso punto, anche fino a 2-3 minuti, e viene applicata su alcuni punti e non su tutto un meridiano. • Nel JSD è necessario uno studio approfondito della Medicina Tradizionale Cinese (cosa meno necessaria nello Shiatsu). • Nel JSD il ricevente parla, racconta il suo disagio, oppure visualizza o vive un'emozione. • JSD si pratica su un lettino ed il praticante seduto su una sedia o in piedi, mentre lo Shiatsu a terra su un materassino speciale (futon).
La digitopressione JSD è nata negli Stati Uniti per merito della psicoterapista statunitense Iona Marsaa Teeguarden, sulle basi di alcune tecniche tradizionali giapponesi di digitopressione. Iona Marsaa Teeguarden, dopo aver appreso questa tecnica, approfondì le sue conoscenze in medicina tradizionale cinese. Sulle basi poi delle sue esperienze in qualità di psicoterapista, formulò il JSD, una tecnica di digitopressione sempre in evoluzione.
A tutti gli interessati.
Potenzialmente a nessuno. Tutti coloro i quali sono in cura medica o psichiatrica devono consultare il loro medico.
Età minima per cominciare: 13 Età a cui si può sempre praticare: qualunque età. Nel dubbio consultare il proprio medico.
Durata minima di un ciclo: si consiglia sempre di provare 2-3 sedute per capirne l'efficacia. Periodicità: 1-2 volte alla settimana.
Trattamenti: si svolgono sul lettino. Il cliente resta vestito con abiti comodi. La seduta potrebbe essere preceduta da un breve colloquio che poi può continuare anche durante tutto il trattamento.
si svolgono sia in gruppi che privatamente.
Abbigliamento comodo e un lettino. Ambiente tranquillo e confortevole.Musica
La formazione di Insegnante JSD avviene, oltre che negli Stati Uniti presso la International JSDF e direttamente con Iona Marsaa Teeguarden, anche in Italia con Pierluigi Duina. Gli Insegnanti JSD sono suddivisi in 3 livelli: Basic Teacher, Intermediate Teacher e Advanced Teacher. La formazione dei Praticanti JSD è uguale in tutto il mondo ed è affidata agli Insegnanti Autorizzati e garantita dalla International JSDF.
Consultare il Registro dei Praticanti Jin Shin Do e degli Insegnanti JSD Autorizzati sul sito internazionale www.jinshindo.org oltre che su quello italiano www.bodymindcenter.it Gli Insegnanti JSD Autorizzati ed i Praticanti JSD sono distribuiti nei 35 Stati americani, nelle 5 Province canadesi, in Austria, Francia, Germania, Italia, Olanda, Svizzera, Inghilterra, Norvegia, Svezia, Giappone e Messico.
I corsi vengono tutti svolti in varie Città italiane presso le Sedi della Scuola Body Mind Center e varie altre Scuole. Vedi elenchi nel sito: www.bodymindcenter.it
La Jin Shin Do® Foundation for BodyMind Acupressure®: un’organizzazione internazionale fondata da Iona Marsaa Teeguarden nel 1982 per la formazione di insegnanti e praticanti. UNO DBN (Unione Nazionale Operatori in Discipline Bio Naturali) www.unodbn.com COS (Coordinamento Operatori Shiatsu) www.shiatsucos.com
Sito internazionale: www.jinshindo.org? Sito italiano: www.bodymindcenter.it
Guida Completa alla Digitopressione Jin Shin Do, di Iona Marsaa Teeguarden e altri Insegnanti Ed. Mediteranee
Coordinatore Europeo per la Jin Shin Do® Foundation Operatore e Senior Authorized Jin Shin Do® Teacher Operatore Shiatsu certificato C.O.S. (Coordinamento Operatori Shiatsu) Operatore Jin Shin Do® certificato UNO DBN (Unione Nazionale Operatori in Discipline Bio Naturali)
2016: Completa la sua formazione in Ipnosi presso la Homni Hypnosis Training Center® - Slovenia
2011: Viene autorizzato alla formazione degli Insegnanti Jin Shin Do® per l'Europa.
2010: Entra nel Consiglio Direttivo del COLAP Nazionale e in quello della Regione Lombardia
2010: Viene riconfermato Presidente di APOS e DBN (Associazione Professionale Operatori Shiatsu e Discipline Bio Naturali).
2008: A Maggio assume la Presidenza di APOS e DBN.
2006: Assume la Presidenza dell’APOS e DBN Regione Lombardia ed entra nel Consiglio Direttivo Nazionale.
1997: Si diploma Insegnante Senior di Jin Shin Do®.
1989: Si diploma Insegnante Autorizzato di Tai Chi Chuan presso la scuola W.C.C. Chen Tai Chi Chuan Inc. (New York, USA).
1988: Studia il Viet Vo Dao (arte marziale vietnamita) dall'età di 17 anni con il Maestro Bao Lan e poi si diploma cintura nera con il Maestro Tran Ngoc Dinh di Milano.
1988: Ottiene la Licenza di Agopuntore dallo Stato del Vermont - USA.
1987: Fonda il Body Mind Center di Brescia.
1985: Si diploma in Agopuntura Tradizionale Cinese (Ac.T.), Moxibustione e Procedimenti Diagnostici presso il Midwest Center for the Study of Oriental Medicine (Chicago, USA).
1985: ha studiato agopuntura con il Prof. Johon Pirog (Chicago) e con il Dott. Yves Requena (Chicago), erbotisteria cinese e polsi cinesi con il Dr. Zhenggang Guo (Chinatown Chicago)
1984: organizza il suo primo corso di Shiatsu amatoriale ad Evanston, Chicago (USA)
1984:Si diploma in Oriental Manipulative Therapy (O.M.T.) presso il Midwest Center for the Study of Oriental Medicine (Chicago, USA).
1979: Inizia a praticare Zen e Shiatsu con il Maestro Fausto Taiten Guareschi.
1969: Inizia a praticare Judo con il Maestro Franco Cappelletti.
Ha tradotto dall'inglese molti articoli ed i seguenti volumi:
Aminah Raheem: Ritorno all'Anima
Iona Marsaa Teeguarden: L'Agopressione Jin Shin Do®
Iona Marsaa Teeguarden: Guida Completa alla Digitopressione Jin Shin Do®
Operatore e Senior Authorized Jin Shin Do® Teacher Operatore Shiatsu certificato C.O.S. (Coordinamento Operatori Shiatsu) Operatore Jin Shin Do® certificato UNO DBN (Unione Nazionale Operatori in Discipline Bio Naturali)
2010: si diploma Insegnante Senior Authorized di Jin Shin Do® (abilitazione conseguita negli USA con Iona Marsaa Teeguarden)
2010: abilitazione come Insegnante Shiatsu conseguita presso Body Mind Center - Brescia
2008: attestato di Level II BIEP sui Fiori di Bach (approfondimento delle conoscenze)
2007 abilitazione conseguita con Pierluigi Duina all'insegnamento del corso Jin Shin Do® Intermediate
2007: attestato di Level I BIEP sui Fiori di Bach: conoscenze di base dei 38 Fiori di Bach, del pensiero del Dr. Bach e del Rescue Remedy
2005: licenza di insegnante in digitopressione Jin Shin Do® Corso Basic conseguito presso Jin Shin Do® Foundation - California USA
2002: Attestato terzo percorso professionale di shiatsu conseguito presso Accademia Italiana Shiatsu Do
2001: attestato di operatrice in "Manipolazione energetica orientale: shiatsu e moxa" conseguito presso l'Associazione Culturale Body Mind Center - Brescia
2001: Licenza di operatrice in digitopressione Jin Shin Do® conseguito presso Jin Shin Do® Foundation sez. Italia
Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.
Awake your power: risveglia il tuo potere
29 SETTEMBRE 2023
MILANO (MI) >
Regressione guidata alle vite precedenti in coro e con effetti 8d
19 MARZO 2022
ONLINE (RN) >
No al pensiero unico in medicina!
Petizione per garantire la libertà di cura per tutti
Lo shiatsu: crescita, valori, esperienze
di Bernardo Corvi
Jin shin do. guida completa alla digitopressione
Un ponte tra oriente e occidente
Iona Marsaa Teeguarden