Etimologia: Da non confondersi con la chinsiologia o kinesiologia, con etimologia simile, la kinesiologia deriva da kinesis, movimento e logia, sapere, studio Tipo di pratica: Nata dalla kiropratica come studio dei muscoli, si è oggi estesa a tantissimi campi, tanto che più che una tecnica la parola kinesiologia descrive uno strumento utile per conoscere il corpo umano in tutte le sue componenti, utilizzando il corpo fisico ed in particolare la sua parte strutturale per eseguire opportuni test muscolari kinesiologici.
Tramite la kinesiologia è possibile interrogare il corpo fisico, la sua fisiologia, il suo stato di salute, le intolleranze alimentari e non alimentari, la presenza di patologie e di sintomi della più diversa natura, blocchi e squilibri energetici a livello di meridiani, punti di agopuntura, di Chakra, di Nadi. E’ anche possibile interrogare le emozioni, la psiche, le relazioni e lo spirito tramite opportune tecniche kinesiologiche.
I campi in cui oggi è più diffusa la kinesiologia sono i seguenti: Muscolare e strutturale Massaggio Intolleranze alimentari Riequilibrio energetico a livello dei meridiani e punti di agopuntura Test di Fiori di Bach, omeopatici, fitopreparati, gemmoderivati, oli essenziali, medicine, integratori alimentari, Aura-Soma Naturopatia Odontotecnica, ortodontia, dentisti Craniosacrale Strutturale Alimentazione e nutrizione Preparazione sportiva e atletica Emozioni Mentale Relazionale Cyberkinetics Spirituale Ma la kinesiologia non è solo uno strumento di interrogazione in quanto ha sviluppato tutta una serie di tecniche atte a riequilibrare e riarmonizzare gli squilibri individuati. Beneficio principale: Poter lavorare con il corpo, le emozioni, la psiche e lo spirito tramite un sistema non invasivo e assolutamente rispettoso ma con precisione. Portare la coscienza sugli argomenti indagati spesso contribuisce a sciogliere blocchi associati. Meccanismi d’azione: La kinesiologia classica sfrutta il cambiamento della risposta muscolare corporea a seguito di determinate manovre operate dal kinesiologo al fine di interrogare una specifica parte dell’organismo. Tipicamente il kinesiologo agisce su un’altra persona senza l’uso di strumenti di supporto. E’ comunque possibile utilizzare fiale test e testare rimedi, sostanze, colori, oggetti, persone e moltissime altre cose. Differenze con altre eventuali discipline esistenti: La kinesiologia ha una tale vastità che può essere confrontata con moltissime tecniche di indagine, da quelle scientifico – accademiche a quelle energetiche, da quelle chiaroveggenti a quelle intuitive, da quelle logiche – razionali a quelle empiriche. Rispetto ad ognuna presenta punti di forza e punti di debolezza.
Data e fondatore: Formalmente il fondatore della kinesiologia è il chiropratico George Joseph Goodheart Jr. (Detroit, 18 agosto 1918 - Grosse Pointe, 5 marzo 2008), diplomatosi nel 1939 all'allora National College of Chiropractic. Nel 1964 pubblicò sul Digest of Chiropractic Economics il primo articolo in assoluto relativo alla kinesiologia, all'interno del quale riassumeva i risultati degli studi e delle ricerche compiuti negli anni precedenti. George Goodheart basò alcune sue ricerche sugli studi degli Anni 20 e 30 dei medici Bennet, Chapman, H.O. Kendall e F.P Kendall. Diversi riconoscimenti sono stati assegnati a Goodheart, tra cui il suo inserimento nel Comitato Medico Statunitense per gli Sport Olimpici alle XIII Giochi olimpici invernali disputate a Lake Placid nel 1980, e nel 1988 la nomina da parte dei Membri del Congresso Statunitense per la Medaglia Presidenziale, il più alto riconoscimento civile assegnato dal Presidente degli Stati Uniti a nome della nazione. È stato anche definito l'uomo dalle dita magiche in un servizio che la rivista Time gli ha dedicato nel 2001.
Come è nata:
la kinesiologia nasce a seguito del grande spirito di osservazione, della curiosità, dell’intelligenza, della cultura e del destino di George Goodheart, che non si accontento di fare egregiamente il suo lavoro, ma cercò costantemente di migliorarne i risultati. A seguito dei suoi trattamenti molti problemi si ripresentavano più e più volte in alcuni pazienti. Tutto questo potò Goodheart a scoprire tecniche sempre più evolute e complete per risolvere le problematiche dei suoi clienti fino a che il sistema sviluppato non poteva più rientrare nella chiropratica e fu fondata la kinesiologia. L’incontro con la medicina cinese all’inizio degli Anni 70 ampliò notevolmente la portata della kinesiologia. Da allora Goodheart (18/8/1918 – 5/3/2008) e molti altri kinesiologi hanno continuato a sviluppare tecniche nuove e sorprendenti nei più diversi settori. Al di là del campo in cui si sceglie di applicare la kinesiologia, essa presenta alcuni vantaggi generali: la non invasività, la possibilità di indagare settori non indagabili con tecniche classiche. Le persone possono continuare l’assunzione in maniera completamente autonoma: non ci sono effetti collaterali e le Acque sono duplicabili all’infinito.
Un contributo fondamentale fornito subito dalla kinesiologia è quello di evidenziare l'esistenza e il possibile utilizzo terapeutico delle connessioni neurologiche di singoli muscoli corporei nei confronti di organi e funzioni a loro espressamente associati. Ciò ha offerto al sistema corporeo della persona una interessante e nuova opportunità di espressione diretta nei confronti dell'operatore tramite il test muscolare kinesiologico all'interno di un quadro intrinsecamente olistico della condizione individuale. Un ulteriore contributo sviluppato attraverso la successiva evoluzione della disciplina è stato quello di costruire una modalità di lavoro non invasiva ed ecologica nei confronti della persona, che favorisce direttamente un suo processo di recupero e integrazione attraverso quanto espresso e condiviso tramite il test kinesiologico. Tale contributo originale offre così un approccio assai differente e indipendente da quello seguito nella medicina accademica e da altre terapie naturali. Le tecniche utilizzate comprendono normalmente la stimolazione di riflessi specifici di varia natura e risultano sicure, non includendo al loro interno alcuna modalità invasiva o manipolativa. Il sistema di lavoro sviluppato dalla kinesiologia si presta molto bene ad essere integrato con altre discipline terapeutiche.
La kinesiologia è utile a chiunque e particolarmente consigliata a chiunque desideri individuare modalità di lavoro ecologiche, naturali, olistiche e non invasive.
La kinesiologia non ha alcuna controindicazione specifica.
La kinesiologia, in quanto strumento di espressione reale del corpo, ha l’interessante caratteristica di lavorare bene con ogni altra disciplina, non entrando in contraddizione con alcuna tecnica naturale. Esistono più di 100 diverse kinesiologie in continuo sviluppo, utilizzate insieme a moltissime altre discipline anche nuovissime. Le tecniche con le quali oggi.
Età minima per cominciare: la kinesiologia, con opportuni accorgimenti, è utilizzabile anche su neonati. Età a cui si può sempre praticare: fino all’ultimo giorno.
Durata minima di un ciclo: E’ possibile fare anche una sola seduta di kinesiologia; Periodicità: non esiste periodicità, la kinesiologia è da utilizzarsi ogni volta che si ritiene necessario.
Singolo o in gruppo: la seduta di kinesiologia si svolge in uno studio tra un kinesiologo e la persona che vuole fare la seduta in abiti leggeri e comodi. Caratteristiche dello spazio dove si svolge l’incontro: la seduta si svolge in uno spazio tranquillo, al chiuso, dotata di un lettino o un materassino e una sedia. Fasi dell’incontro: ogni terapeuta o guida utilizzerà i suoi metodi. Fasi che possono essere incluse in una seduta sono le seguenti: Verifica delle esigenze e delle problematiche della persona Verifiche preliminari Esecuzione di opportuni test muscolari kinesiologici Esecuzione di eventuali tecniche di riequilibrio Eventuali test specifici Eventuali altri esami di approfondimento
Il supporto di un buon kinesiologo
Non esistono scuole riconosciute né percorsi formativi ufficiali. Esistono però scuole valide. Una buona preparazione richiede un’approfondita conoscenza della kinesiologia, dell’anatomia, dei meridiani di medicina cinese, avere una conoscenza della fisiologia umana ed una visione olistica ed integrata dell’essere umano e della vita. Fondamentale è che il kinesiologo faccia un costante lavoro su di sé di supervisione e di aggiornamento. A seconda del tipo di kinesiologia che uno è interessato a sviluppare l’iter formativo sarà differente.
L’insegnante dovrà avere una buona formazione di base come kinesiologo, competenze specifiche nel settore nel quale esercita ed insegna la kinesiologia, una supervisione continua e un aggiornamento costante.
Non esistono scuole e centri riconosciuti, ma buone scuole:
I.K.S.E.N.
A.K.S.I.
Accademia di Kinesiologia
Sinergia - Kinesiologiaviva
Associazione di Kinesiologia Specializzata Italiana
A.M.I.K.A.
Scuola di Formazione di Kinesiologia Emozionale per operatori olistici
Centro di Kinesiologia Umanistica
Joel Ducatillon per l’Acqua Diamante.
Ancora poco diffuse, stanno iniziando a diffondersi in questi anni.
AA.VV., A study of Time Loss Back Claims. Workmen ‘s Compensation Board. State of Oregon, Portland, mars 1971. AA.VV. Kinesiologia e naturologia, Marrapese, 2008 AA.VV. Kinesiologia applicata e medicina kinesiologica: novità e sviluppi (Milano, 15-16 settembre 2000), Castello 2001 Betge, G., Chiropratica, Il Rachide, Privately Published, CH - Lugano 1986. Bogduk, N., Neck Pain: How to treat, in “Australian Dr. Weekly”, August 21, J-VII, 1992. Bourguet Jean-Pierre, Kinesiologia armonica. Lettura del corpo e soluzione dei conflitti emozionali, Edizioni Mediterranee, 2008 Bourdiol, R.J., Pied et Statique, Edition Maisonneuve, 1980. Braaf, M.M., Rosner, 5.1., Trauma of the Cervical Spine as Cause of Chronic Headache, in “Trauma”, n. 15, 1975. Braun, B .L. et al., A Cross-Sectional Study of Temporomandibular Joint Dysfunction in Post Cervicai Trauma Patient, in “J. Craniomandibular Disorders, Facial and Oral Pain”, 6, 1992. Buerger, A.A., Tobis, J.S., Approaches to the Validation of Manipulation Therapy, c.c. Thomas Publisher, Illinois, USA, 1975. Burns, R.E., Spinal Synopsis, Privately Published, 1980. Callens, M., Leerboek Fysioiogische Psychologie, vol. I, Neuronale, Motorische en Sensoriele Functies, Acco, Leuven, Belgium, 1973. Capitanio, E. & M.S., Accenni di Chiropratica, Torino, 1986. Carette, 5., Marcoux, 5., A Controlled Trial of Corticosteroid Injections into Facet Joints for Chronic Low Back Pain, in “New England Journal of Medecine”, n. 325, 1991. Carlson, R., Shield, B., Healers on Healing, Jeremy P Tarcher Inc., Los Angeles, 1989. Chiroterapia, Indicazioni e Limiti, Atti del III Simposio Nazionale di Chiroterapia, 22-25 Settembre 1988, Villaggio Valtur Brucoli (Sr). Chopra, D., Perfect Heaith, The complete MindfBody Guide, Harmony Books, New York, 1989. Chusid, J.G., Correiative Neuroanatomy & Functionai Neuroiogy, Lange, Los Altos, USA, 1976. De Jarnette, M.B., Cranial Technique, Privately Published, Nebraska, USA, 1979-1980. De Jarnette, M.B., Sacro-Occipital Technic, Privately Published, Nebraska, USA, 1979- 1980. De Jarnette, M.B., Sacro-Occipital Technic ofSpinal Therapy, Privately Published, Nebraska, USA, 1940 Deyo, R.A., Diehl, A.K., How Many Days ofBedrestforAcute Low Back Pain. a Randomized Clinical Trial, in “N. Engl. J. Med.”, n. 315, 1986 Deyo R.A., Walsh, N.E. A Controlled Trial of Tens and Exercise far Chronic Low Back Pain, in “N. Engl. I. Med.”, n. 322, 1990. Deyo, R.A., Fads in the Treatment of Low Back Pain, in “N. Engl. J. Med.”, n. 325, 1991. Dujany Ruggero, Teoria e impiego pratico della kinesiologia applicata, Tecniche nuove, 2000 Eversaul, G., Dental Kinesiology, Privately Published, Las Vegas, Nevada, USA, 1980 Farfan, Mechanical Disorders of the Low Back, Lea & Febiger, Philadelphia, 1973. Ferreri, C.A., Neural Organization Technique, Privately Published, 1986. Ferreri, C.A., The Marvelous TM.J., Collected Papers, ICAK, Privately Published, 1985. Gates, D., Correlative Spinal Anatomy, CSA Printing & Bindery, Sakemont, Georgia, 1977. Gaucher-Peslherbe, P.L., La Chiropractique, Contribution à l’Histoire d’une Discipline Marginalisée, Jupilles, F-72000 Le Mans, 1985. Gaucher-Peslherbe, P.L., Parny, 5., La Chiropractie et Vos Vertebres, Ed. Encre, France, 1987. Gerber, R., Vibrational Medicine, Bear & Co. Santa Fe, New Mexico, USA, 1988. Gielow, V., Old Dad Chiro, A Rio graphy of D.D. Palmer, Bawden Bros. Inc., Davenport, Iowa, USA, 1981. Gillet, H., Liekens, M., Relgian Chiropractic Research Notes, Motion Palpation Institute, California, USA, 1981. Gonstead, Gonstead Chiropractic Science & Art, Privately Published, Mt. I-Ioreb, Wisconsin, USA, 1976. Goodheart, G.J., Yolu ‘il be better The story ofApplied Kinesiology, A.K. Printing, Geneva, Ohio, USA, 1988. Goodheart, G.J., Applied Kinesiology, Workshop Procedure Manuals, Privately Published, 1972- 1990. Goodheart, G.J., Kinesiologia Applicata nella Disfunzione dell’ATM, in “Clinica Odontoiatrica del Nord America”, n. 14, Milano, 1982. Goldstein, M., The Research Sta tus of Spinal Manipulative The rapy, Ohew Pubblication, n. (NJH) 76-998, 1975. Gowitzke, B.A., Milner, R., Understanding the Scientific Bases ofHu;nan Movement, Williams & Wilkens, Baltimore, 1980. Greemawalt, M.H., Spinal Pelvic Stabilizaiion, Publishing Division Foot Levelers Inc., Iowa, USA, 1978. Guaglio G., Seru, P.P., Un nuovo approccio al paziente ortodontico in “Bollettino d’Informazioni Ortodontiche”, n. 5, Firenze, Settembre 1989. Guaglio G., Seru, P.P., Zucchi, E., Disgnazie ascendenti strutturali, in “Bollettino d’Informazioni Ortodontiche”, n. 1 0, Firenze, Novembre 1990. Guaglio, G., Seru, P.P., Zucchi, E., Disgnazie come causa di scoliosi, in “Bollettino d’informazioni Qrtodontiche”, n. 12, Firenze, Aprile 1991. Haldeman, 5., Modem Developments in the Principles and Practìce ofChiropractic, Appleton-Century-Crifts / Norwalk, Connecticut, 1979. Holdway Ann, Iniziazione alla kinesiologia. Equilibrio energetico e rafforzamento muscolare, Edizioni Mediterranee, 1999 Inglis, B., Frases, B., Penfold, B.R., Chi ropractic in New Zeland, Published by The Government Printer, Wellington, New Zeland, 1979. Inman, V.T., Ralston, H.J., Todd, F.J., Human Walking, Williams & Wilkens, Baltimore/London, 1981. Janse, I., Houser, R.H, Wells, B.F., Chi ropractic Principles and Technic, National College of Chiropractic, 1947. Janse, I., Principles and Practice of Chiropractic, An Anthology, National College of Chiropractic, 1976. Jirout, J., Changes in the Sagittal Component of the Reation of the Cervical Spine to Lateroflexion after Manipolation ofmovement restriction, in “Cesk Neurol.”, 68, 1972, 4, pagg. 174-180. Kapandji, I.A., The Physiology of the Joints, Voi. 3, The Trunk and the Vertebral Column, Churchill Livingstone, 1979. Koran, I., What is an Adjustment, Koran Publications Share International Inc., Forth Worth, Texas, USA, 1991. Koran, T., Whyplash and Chiropractic, Koran Publications Share international Inc., Forth Worth, Texas, USA, 1991. Korr, I., The Neurofisiologic Mechanism in Manipulative Therapy, Plenum Press, New York, 1978. Latourelle Maggie; Courtenay Anthea I principi della kinesiologia, Armenia 1998 Leaf, D.W., Applied Kinesiology, Flowcharts, Privately Published, Samoset St., Plymouth, USA, 1989. Leaf D.W., Kinesiologia applicata. Flowchart manual. Manuale pratico, Castello, 1998 Lebowitz, M., Steele, M., Correcting Chronic Health Problems, A Doctors Manual, Privateiy Published, Mt. Zion, West Virginia, USA 1989. Maffettone, P., Everyone Is an Athlete, David Barrimore Publishing, New York. 1989. Maynard, J.E., Healing Hands, The Official Biography of the Palmer Family the Discoverers and Developers of Chiropractic, Jonorm Publishers, Mobile. Alabama, USA, 1977. Meade, T.W., Dyer, 5., Low Back Pain ofMechanical Origin: Randomised Comparison of Chiropractic and Hospital Outpatient Treatment, in “British Medical Journal”, giugno 1990. Meersseman, J.P., Chiropratica, Como, 1978. Meersseman, J.P., An Introduction to Sacro-Occipital-Technic and Applied Kinesiology, Privately Published, 1980 Mendelsohn, R.S., Confessions of a Medical Heretic, Contemporany Books, Inc., Chicago, 1979. Morter, M.T., Chiropractic Physiology, BEST Research Inc., Arkansas, USA, 1988. Morter, M.T., Your Health Your Choice, Fell Publishers Inc., Hollywood, Florida, USA, 1990. Morter, M.T., Are You Eating Away at Your Health?, Morter Heaith System, Arkansas, USA, 1991. MPI, The American Medical Association found guilty of conspiring to destroy the Chiropractic Profession, Huntington Beach, California, 1987. Nachemson, Al, Nexest Knowledge ofLow Back Pain, in “Clin Ortho and Reiated Research”, 1992. Netter, F.H., Atlante di anatomia, fisiopatologia e clinica, Voi. 8, Apparato Muscolo-Scheletrico, Origgio, 1988. Nicolli Fausto Kinesiologia tradizionale, Macro Edizioni, 2008 Con DVD Palmer, B.J., The Science of Chiropratic, Parker Chiropractic Research Foundation, Texas, USA, 1906, 1988. Palmer, D.D., The Science, Art and Philosophy of Chiropractic, Portland Printing House Company, 1910. Peretti, G., Galione, D., Piede piatto e ginocchio valgo nel bambino, in “La Rivista del Medico Pratico-Pediatra”, n. 30, 16 febbraio 1991. Piva Maurizio, Kinesiologia dell'apprendimento. Touch for learning, Iksen 2007 Rasch P. J.Kinesiologia ed anatomia pratica, Verduci, 1999 Rees, M.L., The Art and Practice of Chiropractic, Privately Published, USA, 1984. Schultz, A.L., Athletic and Industria 1 Injuries of the Foot andAnkle, Argus Printers, Stickney, South Dakota, USA, 1979. Rovere Pierfrancesco M. Agopuntura kinesiologia. Placebo e naturologia, Etimpresa 2008 Scalia Natale, Osteopatia e kinesiologia integrata. Kinesiologia applicata all'osteopatia. Valutazione e correzioni, procedure di base e test muscolari, Marrapese, 1999 Seru, P.P., Kinesioiogia Applicata, in “Clinic”, Anno IV, n. 30, Luglio 1985. Seru, P.P., Evaiuatie van den Theoretische Basis van Chiropraxie, Literatuur Studie, K.U. Leuven, Privately Published, 1980. Seru, P.P., Trattamento dei muscoli masticatori, Terzo Seminario di Kinesiologia Applicata, AIKA, Milano, 18-19 gennaio 1992. Seni, P.P., “Trigger Points” e “Fasciai Release “, Terzo Seminario di Kinesiologia Applicata, AIKA, Milano, 19-20 gennaio 1991. Seru, P.P., Analisi posturale, Cat. 1-11-111, Secondo Seminario di Kinesiologia Applicata, AIKA, Milano, 16-17 novembre 1991. Siegel, B.S., Love, Medicine and Miracles, Harper & Row, Publishers, New York, 1986. Shafer Joe P.; Pagliaro Giacomo, Kinesiologia applicata e trattamento delle lesioni craniosacrale, 2008 Tecniche Nuove Sobotta, J., Figge, F.H.J., Atlas ofHuman Anatomv, voi. I, Atias ofBones, Joints, and Muscies, Hafner Publishing Company, Inc., New York, 1968. Stegagno Mauro, Medicina kinesiologica. L'approccio clinico alla luce della bioenergetico, Tecniche Nuove, 2002 Stijns, H.J., Kiinish Onderzoek van Het Bewegingsstelsei, Acco, Leuven Belgium, 1972. Thie, J.F., Manuale di Cinesiologia Applicata, Como, 1985. Thie J.F., Corso video di kinesiologia applicata con il Touch for Health. DVD, Red Edizioni 2007 Ussher, N.T., Spinale Curvatures-Visceral Disturbances in Relation Thereto, in “California and Western Medical Journal”, n. 38/16, 1933 Valentine, T., Valentine, C., Cinesiologia Applicata, Como, 1987. Vernon, H.T., Results of Manipuiative Tretament on Childhood Migraine, in “Hippocrates Magazine”, 1963. Vemon, H.T., Spinal Manipulation and Headaches of Cervical Origin, in “Joumal of Manipulative and Physiological Therapeutics”, n. 12, 1989. Waither, D.S., Applied Kinesiology, Synopsis, Systems D.C., Pueblo, Colorado, USA, 1988. Walther, D.S., Applied Kinesioiogy, voI. I e Il, Systems D.C., Pueblo, Colorado, USA, 1983. Walther D.S., Kinesiologia applicata. Vol. 2: Testa, collo e mandibola: dolori e disfunzioni. L'Apparato stomatognatico. Castello, 1996 White, A.A., Panjabi, M.M., Ciinical Biomechanics of the Spine, J.B. Lippincott Company, 1978. Wilk, C.A., Chiropractic Speaks out: A Reply to Medical Propaganda, Bigotry and Ignorance, Wilk Pubi. Co., Iilinois, 1973. WoIk, 5., A Cost Analisys of Disability and Treatmentfor Back-Related Workers. Compensation Cases, Foundation for Chiropractic Education and Research, settembre 1988. Zucchi, E., Seru, P.P., Misitano, F., Cazzaniga, A., Kinesioiogia Applicata. La Localizzazione Diagnostica, in “Attualità Dentale”, Anno IV, n.2, Gennaio 1990.
http://www.icak.com/
http://www.kinesiologiaapplicata.it/
http://www.accademiadikinesiologia.it/
http://www.iksen.it/
http://www.aksi-kinesiologia.it/
http://www.kinesiologiaumanistica.it/
http://www.kinmed.com/benvenuto.html
http://www.odontoclinic.it/kinesiologia_applicata.htm
http://www.kinesiologiaviva.it/
http://www.federazionedikinesiologia.org/
http://www.associazionepk.it/kinesiologia.html
http://www.medamika.com/ita/index.htm
www.sabinaoggioni.it
Qualsiasi pratica evolutiva e di ricerca spirituale.
Musica spirituale, dalla classica (Mozart, Bach) alla moderna.
Sabina Oggioni
Centro Vie Nuove www.sabinaoggioni.it
Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.
Kinesiologia touch for health 1
30 SETTEMBRE 2023
BONATE SOPRA (BG) >
Kinesiologia touch for health 4
09 DICEMBRE 2023
BONATE SOPRA (BG) >
La lamentela
Ovvero: dove sta il problema?
Key code system
Il Tempo al servizio dello Spazio
Kinesiologia applicata
Le basi neuro-fisiologiche, le procedure e i protocolli operativi
Giacomo Pagliaro