La Macrobiotica (dal greco Macro grande e Bios Vita) è un atteggiamento dietetico che aiuta l'individuo a vivere pienamente e liberamente. Gli alimenti, provenienti quasi esclusivamente dal regno vegetale, sono considerati la fonte della vita: il tramite attraverso il quale l'essere umano accede all'energia della luce solare, della terra, dell'acqua e dell'aria. Nata in Giappone, la macrobiotica è basata sulla medicina orientale e quindi sulla ricerca di un equilibrio tra Yin e Yang. L'appartenenza di un alimento a una di queste due categorie dipende da numerosi fattori, tra cui il ciclo di crescita della pianta. Sono considerati tipici cibi Yang frutti e foglie, cresciuti in climi caldi e contenenti più acqua. I cibi Yin sono rappresentati da steli, radici e semi, più secchi e cresciuti in un clima freddo. La dieta macrobiotica crea un rapporto equilibrato tra cibi Yin e Yang, sulla base delle condizioni fisiche dell'individuo, della situazione ambientale e dell'attività svolta.
Gli alimenti base della dieta macrobiotica sono rappresentati da cereali integrali, verdure fresche, legumi, vegetali marini, derivati della soia fermentata, frutti e noci, semi.
Per la Macrobiotica la preparazione dei cibi ricopre un'importanza fondamentale. Attraverso la cottura è possibile attenuare o accentuare le caratteristiche Yin e Yang di un alimento e modificarne le proprietà nutritive e il contenuto energetico. È da tenere in considerazione anche l'atteggiamento con cui il pasto viene consumato. Il cibo deve essere masticato accuratamente, con calma, consapevolezza e gratitudine.
La dieta macrobiotica è una risposta alla moderna alimentazione basata su cibi sofisticati e devitalizzati. Questo regime alimentare ha finalità sia preventive che curative. Oltre a contribuire al mantenimento di uno stato di salute, la dieta macrobiotica viene spesso utilizzata per risolvere malattie degenerative originate da una cattiva alimentazione.
La Macrobiotica è stata messa a punto dal filosofo giapponese George Oshawa che ha dedicato la propria vita alla diffusione di questi principi. Dopo la morte di Oshawa, verso la metà degli anni '60, la macrobiotica si è diffusa in tutto il mondo, grazie all'opera dei suoi allievi.
Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.
Musicoterapia ad indirizzo musicoterapia recettiva
20 GENNAIO 2024
MILANO (MI) >
Scuola di tecnico in radiestesia e radionica certificata
26 FEBBRAIO 2022
VITERBO (VT) >
Pratiche per comportarci bene a natale anche con l'ambiente
A cura di Stefania Diaferia
L’operatore olistico e le professioni non regolamentate
testo aggiornato a gennaio 2018
L'apprendista macrobiotico 4d
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica e vegana
Dealma Franceschetti