Il massaggio bioenergetico è una forma di terapia elaborata sulla base dell'analisi bioenergetica secondo la quale tutte le tensioni muscolari derivano da un controllo delle emozioni messo in atto sin dall'infanzia nelle situazioni di rifiuto, dolore e disapprovazione.
Il massaggio bioenergetico scioglie le tensioni muscolari croniche e favorisce l'espressione delle emozioni, tenendo conto del carattere e delle tipologia fisica della persona. Le manovre utilizzate durante il trattamento, sempre sincronizzate con la respirazione, variano a seconda delle strutture caratteriali che vengono classificate secondo cinque categorie principali: cerebrale, dipendente, compresso, dominante e rigido.
Il massaggio bioenergetico stimola, attraverso il contatto, il ripristino della consapevolezza corporea, migliora il radicamento e porta a una maggiore stabilità emotiva. Da un punto di vista fisico favorisce una respirazione ampia e libera, migliora la circolazione sanguigna e linfatica, scioglie i depositi adiposi, facilita la digestione e la funzione peristaltica dell'intestino, tonifica il sistema nervoso e rende più elastici il sistemi muscolare e articolare.
Il massaggio bioenergetico è stato elaborato da F.Padrini a partire dal suo lavoro di terapia psicorporea bioenergetica. Questa forma di massaggio si fonda sui principi dell'analisi bioenergetica di Alexander Lowen, allievo di Wilhelm Reich, il padre storico delle terapie centrate sul corpo.
Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.