menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto
OlisticMap - Massaggio Californiano

Massaggio Californiano

Cos'è e a cosa serve

Il Massaggio Californiano, definito come "il massaggio che tocca l'anima", è il massaggio anatomico per eccellenza perché avvolge totalmente il corpo di chi lo riceve e sfrutta appieno gli effetti benefici del contatto. Il terapista entra in profonda sintonia con il cliente ed è quindi in grado di comprendere le sue esigenze e aiutarlo a superare paure e inibizioni e percepire il proprio corpo in modo totale e amorevole.

Il massaggio viene eseguito con oli profumati e prevede movimenti fluidi e avvolgenti che si estendono a tutto il corpo, dalla punta dei piedi fino al cuoio capelluto. Le mani dell'operatore sono sempre a contatto con il corpo di chi riceve il massaggio e si muovono con ritmo lento e sincronizzato con il respiro.

Effetti e benefici

Il massaggio californiano permette innanzitutto di ricontattare il piacere di essere in un corpo. Questa tecnica produce numerosi effetti sia fisiologici che psicologici: agisce sulla pelle, sul sistema muscolare, sulla circolazione sanguigna e linfatica, sulla respirazione e sugli organi interni. Sposta l'attenzione dalla mente al corpo, inducendo uno stato di calma interiore e sviluppando la capacità di ascolto delle proprie sensazioni e la percezione corporea.

Origini e storia

Ideato a Esalen in California verso gli inizi degli anni Settanta, il Massaggio Californiano deriva da un lavoro di sintesi che raggruppa diverse scuole e tradizioni come la massoterapia svedese, pratiche corporee degli Indiani d'America e tecniche di respirazione.

Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.