Etimologia: Massaggio con essenze floreali. Beneficio principale: Indicato in particolare nel trattamento coadiuvante di: ansia, irratibilità, stress, astenia e depressione, serve molto anche per superare traumi fisici ed emotivi, blocchi muscolari, blocchi mestruali, rigidità osteoarticolari, dolori, blocchi nei chakra e nella circolazione energetica dei meridiani di agopuntura. Meccanismi d’azione: Il meccanismo d'azione della manualità è riferibile al riequilibrio energetico effettuato dalla stimolazione delicata di alcuni meridiani di agopuntura; tale stimolazione si somma agli effetti armonizzanti dei Cakra ottenuto con manovre derivate dalla tradizione ayurvedica ed acquisisce profondità grazie a manualità provenienti dal massaggio metamorfico e cranio-sacrale. La sintesi dell'intera metodica consente al massaggio di avere una profonda azione rilassante e armonizzante sull'intera stuttura psicosomatica dell'individuo. Tale azione è indotta anche dalla sola manualità. Nel nostro caso alla manualità si aggiunge poi l'effetto riequilibrante dei rimedi floreali appositamente scelti ed utilizzati nel massaggio. Tali rimedi vengono selezionati sia facendo riferimento alla metodica classica del dr. Bach che agli ultimi studi della Scuola Transpersonale del dr. Ricardo Orozco di Barcellona, arricchiti da contributi personali del dr. Paolelli. Il metodo transpersonale è approfondibile al link: http://www.floriterapia.org - http://www.bachflowermassage.com Differenze con altre eventuali discipline esistenti: Il Flower Massage® ha una sua completa originalità; si differenzia del tutto sia dalla tecnica di Krämer che da quella di Daniele Lo Rito, che utilizzano impacchi e bendaggi con rimedi floreali in zone specifiche. Nel nostro caso si tratta invece di un vero e proprio massaggio eseguito su tutto il corpo con oli e creme, stimolando chakra, meridiani e punti di agopuntura con diverse manovre, alcune ompletamente originali, altre tratte da antiche tradizioni orientali e occidentali.
Il Flower Massage® è stato messo a punto in Italia nel 2000 dal dr. Ermanno Paolelli, medico, psichiatra e psicoterapeuta, già Mentore della Bach Foundation di Mount Vernon per il Distance Learning Programme e Presidente della Società Italiana di Floriterapia. Dopo un ampia verifica effettuata con gli allievi della Scuola di Massaggio della Società Italiana di Floriterapia, nel 2004 la proprietà intellettuale del massaggio è stata ufficialmente registrata alla S.I.A.E. e il marchio è stato depositato alle autorità competenti.
Indicato in particolare nel trattamento coadiuvante di: ansia, irratibilità, stress, astenia e depressione, serve molto anche per superare traumi fisici ed emotivi, blocchi muscolari, blocchi mestruali, rigidità osteoarticolari, dolori, blocchi nei chakra e nella circolazione energetica dei meridiani di agopuntura.
Come terapia principale o complementare a tutti con poche eccezioni.
E’ sconsigliato in gravidanza, nelle gravi malattie psichiatriche, nelle allergie a fiori oli e creme utilizzate, in caso di ferite esposte, ematomi, traumi importanti e neoplasie cutanee.
Terapie naturali, psicoterapia ed uso orale delle essenze floreali
L’età minima per cominciare è quando si è motivati e si riesce a stare fermi e rilassati per circa 50 minuti, in genere18 anni per gli uomini e 16 anni per le donne.Non ci sono invece limiti massimi di età per poterne trarre giovamento
La durata minima di un ciclo è di 8/10 sedute effettuate circa una volta a settimana.
E’ un massaggio a due, operatore e cliente; va fatto in studio o comunque in un luogo accogliente. Dopo un colloquio iniziale volto alla comprensione dei fiori da utilizzare il cliente si sveste e - avvolgendosi con un telo - sotto rimane completamente nudo o solo con uno slip da massaggio. Seduto sul lettino, avvolto dal telo, viene a contatto manuale; con l’ operatore che attraverso una tecnica specifica lo resetta dal mondo esterno, indi lo invita a sdraiarsi in posizione prona. A questo punto il cliente - fino ad allora ricoperto dal telo - viene scoperto e ricoperto a zone nei tratti da massaggiare, man mano che il tutto procede lungo: i singoli arti, la schiena, il collo, il viso, il torace, la pancia, ecc. Prima di rivestirsi e tornare alla normale vita quotidiana viene consigliata una breve pausa di rilassamento e assimilazione, dopo di che il cliente si riveste tassativamente senza fare la doccia. Ciò è possibile perché gli oli e creme utilizzate non ungono, si asciugano immediatamente e consentono di tenere i fiori sulla pelle come atto terapeutico importante. In genere si utilizzano gli oli per massaggiare il corpo e le creme per massaggiare il viso.
Lettino, prodotti, telo da massaggio.
L’unica scuola al mondo autorizzata al rilascio dei Diplomi e della Concessione d’uso del Marchio è la Società Italiana di Floriterapia® che qualifica tre livelli progressivi di professionalità: 1) Practitioner, 2) Master-Pratictioner, 3) Trainer in Flower Massage®. I tre livelli vengono acquisiti in tre diversi seminari di due giorni intervallati da una pratica domestica supervisionata dai docenti autorizzati. Solo i Trainer in Flower Massage® autorizzati dalla Società Italiana di Floriterapia possono insegnare la metodica e concedere agli allievi il Marchio e i Diplomi che attestano il percorso formativo. Ciò si formalizza attraverso una documentazione legale fornita ai Trainer in numero controllato direttamente dalla Società Italiana di Floriterapia. Tale documentazione reca sempre una doppia firma, del Trainer e dell’ideatore del metodo: il dr. Paolelli. Il livello di Trainer si acquisisce – in tutto il mondo - solo frequentando il corso avanzato di formazione con il dr. Ermanno Paolelli e superando il relativo esame.
Contattando la Società Italiana di Floriterapia che tiene un Albo Internazionale presto online. Controllando che il massaggiatore sia iscritto alla Società Italiana di Floriterapia e abbia un Diploma autorizzato recante la firma del dr. Ermanno Paolelli
Diversi che non citiamo per rispetto della privacy.
Più di trecento practitioner italiani, alcuni svizzeri, tedeschi e sudamericani. A breve ci saranno scuole autorizzate in Russia e Grecia.
Scaricabili gratuitamente al link http://www.floriterapia.org/sif/articoli_libri.HTM
Essendo un massaggio molto regressivo e profondo, in genere viene effettuato in religioso silenzio.
consultabile al link www.bachflowermassage.com
Autore della presentazione Dr. Ermanno Paolelli; si è laureato in medicina e chirurgia presso l’Università di Napoli dove ha conseguito successivamente il diploma di specializzazione in psichiatria. Ha studiato Omeopatia Unicista presso la LUIMO di Napoli e nel 1986 si è diplomato in Nutrizione Ortomolecolare e nel 1990 ha conseguito il Diploma della Società Internazionale di Omotossicologia. Si è diplomato in Floriterapia presso la Fondazione Bach di Mount Vernon (Gran Bretagna) ed è stato, per anni, Mentore di detta Fondazione in Italia per il “Distance Learning Programme” ; ha fondato l’A.M.I.F. (Associazione Medica Italiana di Floriterapia - GUNA). Nel 1997 si è diplomato in Medicina Funzionale presso la Grieshaber Akademie occupandosi anche di biorisonanza. E’ attualmente Presidente della Società Italiana di Floriterapia, Presidente della Società Italiana di Psichiatria Olistica e Direttore Scientifico dell’Istituto Nazionale di Bioterapie. Autore di libri e pubblicazioni, vive e lavora a Bologna in costante contatto con il mondo scientifico internazionale.
Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.