Il Massaggio Infantile è un'antica tradizione, presente in culture di molti paesi che valorizza l'importanza di una sana comunicazione fin dai primi istanti di vita dell'essere umano.
Il massaggio infantile si rivela uno strumento comunicativo semplice, diretto; è una preziosa opportunità di crescita e conoscenza sia per il bambino che per il genitore.
Imparare a massaggiare il neonato significa ascoltarlo, proteggerlo, rispettarlo, attivare un dialogo affettivo, cogliere l'importanza del legame di attaccamento (bonding) che apre la via al processo di autonomia del bambino, rispondere al suo bisogno di amore, stimolarne la crescita e promuoverne la salute.
Il massaggio infantile è comunicazione corporea, epidermica, di contatto diretto fin dal primo mese dopo la nascita del bambino, che si rivela di fondamentale importanza in quanto egli, proprio dal toccare e dall'essere toccato, riceve le informazioni che lo guidano nella formazione e nello sviluppo della sua personalità.
Il massaggio infantile promuove attivamente lo sviluppo equilibrato del bambino nelle varie fasi evolutive, è un percorso educativo che trova una naturale collocazione nel primo periodo dopo la nascita, promuove la salute fisica e psico-relazionale del neonato e del sistema bambino-famiglia. Apprendere le tecniche del massaggio infantile significa anche porre solide basi alla relazione con i propri figli e svolgere una concreta attività di promozione alla salute e di sostegno alla genitorialità. L’evidenza clinica e recenti scoperte hanno confermato l’effetto benefico del massaggio infantile sullo sviluppo del bambino a diversi livelli.
Molti studi hanno verificato e testimoniato i benefici del massaggio infantile sia a livello fisiologico che psicologico.
In particolare la D.ssa Tiffany M. Field, coordinatrice e ricercatrice presso l'unico centro mondiale che studia scientificamente la pelle come organo di senso, Il Miami Touch Research Institute, ha svolto più di cinquanta ricerche a riguardo che rivelano come “ il contatto e la pressione “ favoriscano la produzione di endorfine, naturali soppressori del dolore.
I benefici del massaggio influiscono sulla stimolazione dei sistemi respiratorio, circolatorio, gastrointestinale, linfatico, immunitario neuro-ormonale.
Il massaggio all'addome, ad esempio, è in grado di diminuire l'incidenza delle coliche gassose che affliggono alcuni neonati, permette la liberazione dell'aria, delle feci accumulate nell'intestino e tonifica il tratto digestivo. E' indicato per alleviare il dolore in neonati che hanno subito interventi chirurgici e infonde un senso di benessere sia nel neonato che nei genitori, creando un contatto affettivo, intimo, di sostegno e ascolto.
Singolo o in gruppo: il massaggio infantile si può svolgere in incontri individuali ( mamma, neonato-insegnate) o in gruppo ( più mamme, neonati-insegnante).
La durata di ogni incontro è di un'ora, il corso si svolge in 4-5 incontri, una o due volte la settimana. .E' particolarmente indicato nel primo anno di vita del neonato. Caratteristiche dello spazio dove si svolge l’incontro: il luogo dell'incontro deve essere accogliente, ben riscaldato e può essere una palestra, uno studio
occorre una abbigliamento comodo.
Vedi elenchi nei siti delle Associazione
“Shantala”-autore:Fredèdèrick Leboyer- Sonzogno “Il massaggio infantile, una tecnica per il benessere del neonato” Ed. Età dell'Acquario,autore: Sabina Oggioni.
Sabina Oggioni
Centro Vie Nuove www.sabinaoggioni.it
Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.
Lezioni di consapevolezza attraverso il movimento (cam)
06 SETTEMBRE 2023
AOSTA (AO) >
Corso di coppettazione cinese
DISPONIBILE TUTTO L'ANNO
---- (---) >
L’operatore olistico e le professioni non regolamentate
testo aggiornato a gennaio 2018
Vaccini obbligatori: tira una brutta aria
Proprio un bel giro di vite: se è ancora consentito dissentire, lasciamo la parola ad Antonella Ronchi, presidente dei medici omeopati (FIAMO).
Il massaggio infantile
Una tecnica antica per il benessere del neonato
Sabina Oggioni