menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto
OlisticMap - Massaggio Thailandese - Thai Massage

Massaggio Thailandese - Thai Massage

Cos'è e a cosa serve

l massaggio thailandese lavora sul corpo ma, riattivando l'energia vitale, coinvolge tutti i livelli dell'essere. Questa pratica raggruppa conoscenze derivanti dallo yoga, dall'agopuntura, dalla chiropratica e dallo shiatsu e si basa sul concetto delle dieci linee fondamentali di energia che attraversano il corpo. Il massaggio thailandese si caratterizza per la fluidità e la ritmicità con cui vengono eseguiti pressioni, stiramenti, rotazioni. Le pressioni stimolano la circolazione e il drenaggio linfatico e riattivano i flussi di energia; le manipolazioni allentano le tensioni e rendono flessibili le articolazioni. Le tecniche vengono eseguite dall'operatore non soltanto con le mani ma anche con i piedi, gli avambracci, le ginocchia e i gomiti. Si pratica su un materassino con vestiti comodi e non è previsto l'utilizzo di oli.

Effetti e benefici

Riequilibrando lo stato energetico della persona, il Massaggio Thailandese induce uno stato di benessere psicofisico generale. Trattamenti regolari di massoterapia thailandese stimolano e mantengono in salute circolazione sanguigna, flusso linfatico, sistemi nervoso, muscolare e ormonale e articolazioni.

Origini e storia

Il Massaggio Thailandese, o "Massaggio Antico", deriva da una tradizione millenaria. Il leggendario fondatore di quest'arte fu Jivaka Kumar Baccha, un medico dell'India settentrionale, amico e contemporaneo di Budda.. Jivaka Kumar Baccha raggiunse la zona attualmente corrispondente alla Tailandia intorno al III o II secolo a.C, insieme al propagarsi del Buddismo.

Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.