menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto
OlisticMap - Massoterapia

Massoterapia

Cos'è e a cosa serve

Massoterapia è il termine utilizzato per definire l'insieme di massaggi e manovre di trattamento manuale eseguite a scopo terapeutico.
È utilizzata per migliorare e curare sia la postura che le problematiche muscoloscheletriche e comprende l'utilizzo di diversi tipi di massaggio: Miofasciale, Connettivale, Sportivo e Drenaggio Linfatico manuale; inoltre prevede anche l'utilizzo di ausili sanitari, quali apparecchi elettromedicali e taping neuromuscolare.
 
 
Il Massoterapista è a tutti gli effetti una figura riconosciuta dal Ministero della Salute attraverso un titolo abilitante, rilasciato dopo un percorso formativo biennale da un ente di formazione accreditato presso la Regione.

Origini e storia

Nel lontano 1928, attraverso un Regio Decreto (R.D. 31.05.1928, n. 1334, Art. 1), veniva istituita la figura del Massaggiatore e Capo Bagnino degli stabilimenti Idroterapici.
Questa figura è nata come specializzazione dell'infermiere generico, che diventava così anche un Idroterapista e un Masaggiatore da impiegare prevalentemente negli stabilimenti termali.
Alcuni anni dopo la creazione di questa figura l'interesse per la sua formazione è andato scemando, per questo motivo se ne è persa traccia per lungo tempo.
Pochi anni fa la Regione Lombardia ha riscoperto questa professione, decidento di dare inizio ai corsi di formazione che determinano ogni anno nella sola Lombardia il riconoscimento di circa mille nuovi professionisti.
  
 
 La figura dell'MCB è stata ribattezzata dagli addetti ai lavori "Massoterapista".

Effetti e benefici

La massoterapia è prevalentemente praticata a scopo terapeutico, essa infatti è importante per il recupero post operatorio in ambito ortopedico, è utilizzata per i problemi posturali, per algie muscoloscheletriche, per problematiche vascolari ecc.
La Massoterapia si occupa principalmente del recupero muscolare, mentre la Fisioterapia si occupa principalmente del recupero osteoarticolare.
È però importante sottolineare che attraverso le manovre di massaggio, la massoterapia agisce anche sulle modificazioni dirette e riflesse sulla cute, sui tessuti profondi, sugli organi viscerali e sui muscoli e non ultimo anche sullo stato emotivo, inducendo così uno stato di benessere psicofisico rilevante.

Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.