La medicina antroposofica, basata sul pensiero di Rudolf Steiner, attribuisce un valore spirituale alla malattia. Osservando la natura possiamo notare che gli esseri viventi più evoluti sono quelli più facilmente soggetti ad ammalarsi e che la possibilità di sviluppare una patologia aumenta parallelamente alla coscienza e alla ricchezza di vita interiore dell'organismo. L'uomo, in particolare, è tra gli esseri viventi quello più fragile e maggiormente predisposto alle malattie.
La medicina antroposofica descrive la natura dell'uomo come quadripartita cioè costituita da quattro dimensioni interdipendenti che si influenzano a vicenda. Il corpo fisico, rappresentato dalla materia, è condiviso dal regno minerale, vegetale ed animale. Il corpo eterico, che presiede all'organizzazione dei processi vitali, è una prerogativa del mondo vegetale e animale. Il corpo astrale o animico, responsabile dell'organizzazione psichica, si manifesta attraverso la capacità di provare sentimenti e prendere coscienza del mondo esterno ed è una qualità del mondo animale. L'Io, o Spirito, contraddistingue l'essere umano, dotandolo di autoconoscenza, autodeterminazione e potenzialità di evoluzione interiore
Il medico antroposofico non limita la sua indagine ai sintomi che riguardano il corpo fisico ed eterico, ma considera, insieme al paziente, il modo in cui anima e spirito sono coinvolti nel processo di malattia.
L'intervento terapeutico prevede l'utilizzo di farmaci basati su sostanze tratte da minerali, piante o animali, preparati e somministrati attraverso procedure specifiche. Per sostenere lo sviluppo interiore dell'individuo la medicina antroposofica attribuisce un grande valore alla pedagogia curativa e alla terapia artistica che include l'euritmia curativa, l'arte della parola, la musicoterapia, la pittura e il modellaggio.
La Medicina Antroposofica è un ampliamento della medicina convenzionale e si adatta a chi desidera partecipare attivamente al proprio processo di guarigione e cogliere il significato della malattia per la propria evoluzione corporea, psichica e spirituale.
La medicina antroposofica fa capo a una corrente di pensiero sviluppato agli inizi del ‘900 dal filosofo austriaco Rudolf Steiner. Il movimento si rifà a una concezione spirituale dell'essere umano, considerato la massima espressione di un processo evolutivo cosmico. Steiner applicò i principi dell'antroposofia in diversi campi d'attività, tra cui appunto la medicina.
Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.
Corso di massaggio con le acque vibrazionali per i chakra
23 FEBBRAIO 2024
MILANO (MI) >
Fisiognomica
DISPONIBILE TUTTO L'ANNO
LAVAGNA (GE) >
Medicina antroposofica
La cura del corpo, dell'anima e dello spirito secondo gli insegnamenti di Rudolf Steiner
Michael Evans, Iain Rodger