menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto
OlisticMap - Medicina Tibetana

Medicina Tibetana

Cos'è e a cosa serve

La Medicina Tibetana è strettamente legata al buddismo che pone lo spirito all'origine della materia e di tutti i fenomeni universali. La malattia è la manifestazione visibile di un inquinamento mentale dovuto all'azione di Tre Veleni: attaccamento, odio e ignoranza. Questi agiscono su ogni essere umano fin dai primi istanti di vita, anche in funzione del suo Karma personale, in conseguenza delle azioni positive e negative compiute nelle vite precedenti.

Secondo la Medicina Tibetana, tutte le attività organiche sono governate da tre processi energetici sottili, gli Umori, che corrispondono a Vento (Rlung), Bile (Tripa), Flemma (Badken). Questi derivano dalla combinazione dei cinque elementi fondamentali che costituiscono l'universo: terra, acqua, fuoco, vento ed etere. L'umore Vento, il più importante, controlla i sistemi nervoso, endocrino e immunitario. L'umore Bile presiede alla digestione e al metabolismo, mentre l'umore Flemma regola i liquidi organici. La malattia è generalmente riconducibile a un funzionamento disarmonico di questi tre umori.

La Medicina Tibetana prevede una fase diagnostica e una terapeutica. Durante la fase diagnostica il medico si occupa, tra l'altro, di stabilire l'umore dominante che caratterizza l'individuo. Le tecniche utilizzate includono l'esame del polso, la lettura degli occhi, una visita generale e 29 domande che riguardano la storia del paziente, lo stile di vita, le abitudini alimentare e i sintomi passati e presenti. La fase terapeutica prevede trattamenti farmacologici, dietologici, igienici associati a tecniche spirituali che includono la preghiera, i mantra e la meditazione. La farmacologia tibetana utilizza piante, minerali e pietre preziose, preparati e conservati sulla base di procedure che derivano da una tradizione millenaria.

Effetti e benefici

La Medicina Tibetana rappresenta una delle più antiche via di guarigione e benessere e si basa su un approccio globale e totalmente naturale. L'obiettivo della Medicina Tibetana è quello di guarire il paziente nella sua totalità fisica, psichica e spirituale. Essa trova quindi applicazione per tutte le patologie fisiche e mentali.

Origini e storia

La medicina Tibetana è di origine antichissima e, secondo la tradizione è stata rivelata agli uomini direttamente dal Buddha. Lo sviluppo della Medicina Tibetana è stato influenzato nel corso dei millenni dalla Medicina Cinese e dall'Ayurveda.

Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.