menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto
OlisticMap - Metodo Bates - Educazione Visiva

Metodo Bates - Educazione Visiva

Cos'è e a cosa serve

Il Metodo Bates si basa sul principio che i problemi della vista, come del resto tutti i disturbi percettivi, derivano da uno squilibrio tra corpo e mente. Bates, ideatore del metodo, osservò che un occhio sano, capace di svolgere correttamente le proprie funzioni, è un occhio in movimento, così come un atteggiamento sano nei confronti della vita presuppone disponibilità al cambiamento e all'evoluzione. Le tensioni e le rigidità mentali si traducono in uno sguardo fisso incapace di esplorare e cogliere dettagli, in un irrigidimento degli occhi e nella manifestazione di disturbi visivi. In base a questo principio, gli occhiali, che costituiscono un limite fortissimo al movimento, causano un graduale aggravamento del problema. Per distendere e rendere più elastica e funzionale la muscolatura che regola la messa a fuoco dell'occhio, il Metodo Bates propone una serie di esercizi dolci che si basano su quattro elementi fondamentali: movimento, rilassamento, relazione tra visione centralizzata e periferica, memoria e immaginazione. Se eseguiti con costanza e per un periodo di tempo sufficientemente lungo questi esercizi consentono di correggere problemi della vista, fino a eliminare l'utilizzo degli occhiali.

Effetti e benefici

Il metodo Bates viene utilizzato soprattutto per correggere difetti visivi causati da errori di rifrazione o difetti ottici come la miopia o la presbiopia. Il metodo si rivela utile anche in casi di cataratta (opacità del cristallino), di glaucoma (aumento progressivo della pressione interna dell'occhio) e di strabismo (ogni occhio guarda in una direzione diversa).

Origini e storia

Il metodo Bates è stato ideato agli inizi del secolo scorso dall'oculista statunitense W. H. Bates che ha utilizzato un atteggiamento olistico per lo studio e la cura dei disturbi della vista.

Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.