Il metodo Feldenkrais è un metodo di auto apprendimento e auto consapevolezza corporea che utilizza la capacità innata dell'organismo di imparare i movimenti necessari alla vita. Il metodo si basa sugli stessi processi senso-motori utilizzati da un bambino che prova a muoversi per la prima volta nel campo gravitazionale. Questo stimola la ricerca di nuove modalità di movimento che non siano condizionate dagli schemi motori acquisiti nel corso degli anni. Il metodo Feldenkrais viene insegnato e praticato nell'ambito di sedute individuali o piccoli gruppi e si basa su sequenze di movimenti precisi che una volta appresi possono essere praticati in autonomia. Lo scopo è quello di correggere la postura, incrementando mobilità e flessibilità. Questi esercizi portano inoltre a una maggiore coordinazione e a un profondo rilassamento che si traducono in un benessere fisico e psicologico. L'insegnante può intervenire attraverso il tocco per stimolare il sistema nervoso e favorirne una riorganizzazione più funzionale.
Accessibile a tutte le persone, di qualsiasi età e preparazione, il Metodo Feldenkrais ha un vastissimo campo di applicazione e permette di imparare a muoversi in modo funzionale ed efficace, ridurre tensioni e dolori, correggere la postura, stimolare l'autoconsapevolezza, la percezione di se stessi e la fiducia nelle proprie capacità. Il metodo consente inoltre di migliorare il proprio atteggiamento nei confronti dell'apprendimento
Il Metodo Feldenkrais è stato sviluppato più di 50 anni fa da Moshe Feldenkrais, fisico, ingegnere, studioso del comportamento e del funzionamento dell'organismo umano. Attualmente il metodo viene praticato in Europa, Stati Uniti, Canada, Australia, Israele, Corea, Giappone e Sud America.
Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.