menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto
OlisticMap - Metodo Grinberg®

Metodo Grinberg®

Cos'è e a cosa serve

Il Metodo Grinberg® è un metodo educativo che insegna attraverso il corpo tenendo conto della correlazione tra corpo, mente ed emozioni. Il metodo prevede una prima fase diagnostica, basata sull'analisi del piede, che permette di identificare eventuali disfunzioni fisiche e i blocchi emotivi ad esse correlate. La fase successiva si basa sul tocco e sulla manipolazione delle zone bloccate da parte del professionista e sul riconoscimento, da parte del cliente, delle reazioni fisiche che si manifestano in particolari situazioni. Questa consapevolezza associata a un programma di esercizi specifici e personalizzati, permette di controllare e arrestare le reazioni dell'organismo che non si rivelano funzionali al benessere della persona.

Effetti e benefici

Partendo dal corpo, gli esercizi del metodo Grinberg agiscono anche sulle emozioni e sulla mente e portano alla consapevolezza gli atteggiamenti limitanti nei confronti della vita. Il metodo è quindi indicato a chi vuole risolvere problemi di mal di schiena, cefalee, reumatismi e allergie, liberandosi da atteggiamenti ripetitivi e abitudinari che limitano la libera espressione delle proprie potenzialità.

Origini e storia

Il metodo Grinberg è stato ideato negli anni '70 da Avi Grinberg che ha sintetizzato una vasta gamma di conoscenze e tecniche apprese in tutte le parti del mondo, tra cui Yoga, Tecnica Alexander, Metodo Feldenkries, Bioenergetica, Gestalt, Medicina Cinese, Tai Chi, Kong Fu, Chi Kong, R.D. Laing, Rolfing, Riflessologia, Meditazione Zen, Danze Sufi.

Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.