menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto
OlisticMap - Metodo Mezieres

Metodo Mezieres

Cos'è e a cosa serve

Il metodo Mezieres, conosciuto anche come Riabilitazione Morfologica o Posturale, si basa su esercizi dolci che permettono di conoscere il proprio corpo, accedere alle sue memorie, renderlo duttile e modellabile. Ciascuno impara, nel corso della propria vita, un repertorio limitato di movimenti e gesti che vengono eseguiti in modo automatico e senza alcuna consapevolezza delle connessioni esistenti tra le singole parti del corpo e la mente. Il metodo Mezieres utilizza movimenti precisi e delicati che allungano e restituiscono elasticità alle fasce muscolari irrigidite e dimenticate. Il ripristino di una corretta forma e postura corporea porta al benessere della colonna vertebrale, considerato il centro funzionale dell'organismo.

Il Metodo viene applicato in cicli di trattamenti individuali, personalizzati in base alle singole esigenze. La terapia individuale può essere seguita da incontri di gruppo e da un lavoro di rieducazione posturale da eseguire autonomamente.

Effetti e benefici

Agendo sulle fasce muscolari e connettivali, il Metodo Mezieres migliora la postura, rende flessibili le articolazione e dona un senso di benessere e vitalità fisica e psichica. I disturbi più comunemente trattati mediante questa pratica sono quelli che interessano la colonna vertebrale come scoliosi, cifosi e patologie vertebrali, ma anche artrosi, lombalgie, torcicollo, lussazioni e distorsioni.

Origini e storia

Il metodo fu introdotto da Françoise Mézières, diplomata in fisioterapia presso la "Ecole de Orthopedie et Massage" di Parigi che dedicò la sua vita allo studio della fisiologia e alla ginnastica medica.

Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.