La naturopatia raggruppa una serie di strumenti, pratiche e conoscenze finalizzate al mantenimento e al recupero dello stato di salute. Tutte le metodologie impiegate dalla naturopatia si basano sul potere riequilibrante degli elementi della natura e sulle capacità dell'organismo di innescare dei meccanismi di autoguarigione. La professione del naturopata poggia su tradizioni Orientali e Occidentali, tutte caratterizzate da una visione olistica dell'uomo e dell'ambiente in cui vive.
Il naturopata tratta ogni problema e ogni paziente in modo assolutamente personalizzato, tenendo conto di tutte le circostanze fisiche, emotive, psicologiche e sociali che possano incidere sullo stato di salute della persona. Oltre ad avere conoscenze generali di chimica, biologia, anatomia e fisiologia, ha un bagaglio di competenze che includono una vasta gamma di metodologie come la dietetica, le tecniche di respirazione e rilassamento, il riequilibrio psicofisico, le pratiche derivanti dalla medicina tradizionale cinese, la riflessologia plantare, l'iridologia, la kinesiologia, la fisionomica, i fiori di bach e la bioenergetica.
La naturopatia si applica a disturbi di ogni genere. Oltre ad essere una scienza è un'arte di vivere e rappresenta una via per prendersi cura di sé in modo semplice e naturale, lavorando giorno per giorno sul proprio benessere e sul proprio stato di salute. L'approccio naturopatico sfocia in un rapporto intimo con il proprio corpo e nella capacità di comprendere e rispettare i propri ritmi biologici, riconoscendo l'unità del sistema corpo, mente e spirito
Le origini della naturopatia risalgono alla notte dei tempi e si confondono con le diverse forme di medicina popolare. La naturopatia moderna ha origine nell'Ottocento. Il termine naturopatia (Nature's Path: sentiero della natura) è stato utilizzato per la prima volta da Benedict Lust (1864-1945), allievo di Kneipp che fondò a New York la prima erboristeria.
Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.
Fisiognomica
DISPONIBILE TUTTO L'ANNO
LAVAGNA (GE) >
Percorso di formazione in medicina energetica integrata
25 MARZO 2023
RIGNANO FLAMINIO (RM) >
La meditazione sulla natura
Una tecnica di rigenerazione - a cura di Antonio Morandi e Carmen Tosto
Ostacoli psicologici sulle vie spirituali