menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto
OlisticMap - Nutrizionismo

Nutrizionismo

Cos'è e a cosa serve

Il nutrizionismo, o medicina ortomolecolare, si occupa di curare l'individuo attraverso un'alimentazione sana, basata su un apporto equilibrato di sostanze nutritive essenziali, come vitamine, grassi, proteine, carboidrati, sali minerali e acqua. Secondo la medicina ortomolecolare una malattia è sempre riconducibile a uno squilibrio di questi composti e può essere curata correggendo l'alimentazione. Ricreando un equilibrio a livello cellulare, si innescano processi di guarigione basati sulla capacità dell'organismo di curare se stesso.

Il medico nutrizionista analizza e definisce, in base alle condizioni del paziente, il giusto apporto di sali minerali, amminoacidi e vitamine. Pur agendo su processi biochimici molto complessi, propone soluzioni semplici basate essenzialmente sulle abitudini alimentari e sullo stile di vita che deve essere orientato a uno sviluppo della consapevolezza.

Effetti e benefici

La medicina ortomolecolare è una medicina ecologica che interviene sulle patologie a livello preventivo e terapeutico, in modo assolutamente naturale. Viene generalmente applicata alla cura di coliti, gastriti e stitichezza, ma anche disturbi del metabolismo (sovrappeso, diabete), insonnia, ansia, cefalea.

Origini e storia

Il termine di medicina ortomolecolare è stato introdotto dallo scienziato americano Linus Pauling (due volte insignito del premio Nobel, uno per la chimica e uno per la pace), che l'ha definita come il trattamento di stati patologici mediante la somministrazione di sali minerali e vitamine di cui l'organismo necessita.

Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.