menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto
OlisticMap - Oceanic Bodywork®  Aqua

Oceanic Bodywork® Aqua

Cos'è e a cosa serve

Oceanic Bodywork® Aqua - OBA consiste in tecniche manuali specifiche di rilassamento profondo in acqua calda (35°), sia sopra che sotto la superficie, che un bodyworker applica ad un cliente durante una sessione della durata di un’ora.

Effetti e benefici

In una sessione di OBA si sperimentano nuovi modi di percepire il proprio corpo, grazie alla forza di gravità ridotta e alle manipolazioni specifiche proposte, le tensioni muscolari si rilasciano, i canali energetici si riequilibrano e il sistema nervoso si acquieta. In una fase avanzata di trattamento sono possibili regressioni e rilasci emotivi, in particolari quelli legati al concepimento e alla nascita aiutati dall’ambiente ricreato dall’acqua calda.

Origini e storia

L’OBA è stato sviluppato alla fine degli anni ’80 da Kaya Femerling e Nirvano Martina Schulz, basandosi sulle loro ampie conoscenze del corpo umano e delle energie che lo sostengono, abbinandoli alle proprietà terapeutiche dell’acqua. Il primo corso di formazione è stato tenuto nel 1990. Dal 2005 esiste una formazione professionale della durata di 500 h.

A chi è consigliato

È consigliato per tutte le persone che desiderano un rilassamento piacevole. Particolarmente indicato per le donne in gravidanza, i fibromialgici, ma in generale per tutti i sofferenti di dolori acuti, le persone portatrici di handicap, per stress, depressione e malattie psicosomatiche.

A chi non è consigliato

È controindicato in caso di infiammazioni di qualsiasi tipo, dopo operazioni recenti, epilessia incontrollabile, malattie virali e epidermiche contagiose.

Età consigliata

L’ OBA è indicato per tutti dai 3 mesi agli ultranovantenni.

Tempo di pratica per godere dei benefici

I primi benefici si ottengono già dopo la prima ora di trattamento. Per benefici maggiori, a dipendenza della patologia, sono indicate da 8 a 12 sessioni, con trattamenti settimanali o quindicinali.

Come si svolge un incontro

L’operatore accoglie il cliente in piscina, gli mostra la struttura e ha un colloquio preliminare dove spiega il trattamento nel dettaglio e verifica i motivi dell’incontro. Seguono poi le 3 fasi del trattamento in acqua nelle quali il cliente non deve fare nulla. Dopo 60 minuti c’è la conclusione del trattamento al quale segue una pausa di integrazione con possibilità di condivisione.

Requisiti formativi di un bravo operatore

Per esercitare l’OBA bisogna aver completato il percorso formativo di 500 h e dato l’esame finale. Un bravo operatore ha una conoscenza approfondita del corpo umano e dei suoi meccanismi, una buona manualità e sensibilità, nonché un grado elevato di empatia.

Come scegliere il professionista che fa per te

Per scegliere l’operatore è importante consultare il sito dell’Associazione Oceanic Bodywork® e verificare chi è abilitato. Solo gli operatori iscritti nel registro ufficiale danno la garanzia di aver completato la formazione e seguito regolarmente le ore di aggiornamento continuo obbligatorie. L’ Associazione Oceanic Bodywork® è un’associazione di diritto svizzero, apolitica, aconfessionale e senza scopo di lucro. Al momento è l’unica riconosciuta.

Scuole e Centri di formazione riconosciuti

L’unica scuola di formazione riconosciuta è la Scuola Oceanic Bodywork® con sede a Tesserete in Svizzera, che detiene anche il marchio registrato. I corsi di formazione vengono però tenuti anche in tutta Europa, particolarmente in tutt’Italia, Asia e Americhe. Luigi Cappellini è il direttore della Scuola Oceanic Bodywork®. Dopo gli studi in pedagogia e sociologia, ha lavorato alcuni anni come amministratore di società commerciali, per poi tornare nell’ambito dell’educazione come docente. Parallelamente ha sempre agito a contatto con l’acqua come sportivo e istruttore di nuoto, oltre a praticare la subacquea dal 1973 (Campione europeo 1974 tecnica subacquea). Dal 1980 ha studiato diversi anni Shiatsu con maestri giapponesi. È istruttore di Ai-Chi. Dal 1996 pratica l’Oceanic Bodywork® Aqua, e lo insegna dal 2000.

Diffusione della disciplina e tendenze in Italia e nel mondo

La diffusione della disciplina avviene gradualmente, ma costantemente in 3 continenti. L’Italia è al momento la nazione privilegiata, con più corsi di scoperta e formativi d’Europa.

Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.