L'Osteopatia, (dal greco osteon = osso e pathos = sofferenza), tratta le disfunzioni organiche, funzionali o strutturali dell'apparato muscolo-scheletrico. Essa considera il corpo umano come un'unità funzionale costituita da sistemi e strutture che devono cooperare in modo armonioso e integrato, in sintonia con la mente. I processi patologici che impediscono alle varie parti del corpo di cooperare per compiere le loro funzioni naturali sono riconducibili a una riduzione di mobilità e quindi a una disfunzione muscolo scheletrica.
Nel corso della prima seduta l'osteopata sviluppa un programma specifico di trattamenti in base ai problemi del paziente. Questi vengono evidenziati attraverso la valutazione di quattro sistemi funzionali: il sistema strutturale (ossa, muscoli e articolazioni), viscerale (organi interni), cranio-sacrale (ossa del cranio e del sacro) e fasciale (guaine del tessuto connettivale). I trattamenti successivi si basano su una serie di tecniche di manipolazione molto precise che ripristinano la mobilità delle varie parti del corpo, riattivando la capacità di compiere le funzioni naturali.
L'Osteopatia è utilizzata soprattutto per le disfunzioni della colonna vertebrale e delle articolazioni periferiche ma risulta efficace anche in casi di insonnia, cefalee, disturbi dell'equilibrio, nevralgie, disturbi circolatori e per le conseguenze di traumi, operazioni o parti.
L'Osteopatia è stata introdotta negli Stati Uniti alla fine del secolo scorso. L'ideatore del metodo Andrew Taylor Still (1828-1917), che ebbe il merito di fondere il rigore scientifico con una concezione olistica dell'uomo, fu il primo a mettere in relazione lo stato di salute dell'organismo con l'equilibrio anatomico delle strutture che lo compongono. In Europa l'Osteopatia si è ampiamente diffusa a metà degli anni '70.
Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.
Corso biennale: operatore dbn in tecniche manuali olistiche
15 GIUGNO 2023
MILANO (MI) >
Alla scoperta dello zen-stretching®
17 GIUGNO 2023
MILANO (MI) >
L’eredità degli avi
e la sua influenza
Dal fare all’essere: un’espansione della consapevolezza.
Un punto di vista sul Craniosacrale
L'osteopatia
Storia - Concetti - Considerazioni pratiche - Terapia
Olivier Auquier, Pierre Corriat