La Pet Therapy utilizza il rapporto tra uomo e animale nel trattamento di disturbi di origine sia fisica che psicologica. Viene frequentemente utilizzata per anziani e bambini con problemi particolari e per alcune categorie di malati e di disabili fisici e psichici.
Gli animali utilizzati per la "Pet Therapy", generalmente conigli, cani e gatti, possiedono caratteristiche fisiche particolari associate a livelli di reattività molto bassi e buone capacità di memoria. Interagendo con loro la persona può recuperare funzioni e capacità fisiche, comportamentali e cognitive compromesse, soddisfare bisogni affettivi e migliorare le proprie capacità di socializzazione e il senso di responsabilità.
La Pet Therapy viene frequentemente utilizzata nelle case di riposo per anziani o negli ospedali pediatrici. In questi contesti la gioia derivante dal contatto con un animale allevia il disagio dovuto alla degenza e porta a un generale aumento del buon umore, a una maggiore reattività e a contatti più sereni con il personale sanitario. La Pet Therapy è indicata inoltre per persone con difficoltà relazionali, in stato confusionale, affette da morbo di Alzheimer, sclerosi multipla, demenza, schizofrenia o ictus, disordini dello sviluppo, disabilità fisiche, difficoltà di parola, disturbi psichiatrici, disordini alimentari, disturbi della personalità, malattie terminali.
La Pet Therapy è stata introdotto in America nel 1953 dallo psichiatra Boris Levinson che la sperimentò sui bambini artistici. In Italia, con un recente decreto legislativo, la Pet Therapy è stata ufficialmente riconosciuta all'interno del Servizio Sanitario Nazionale.
Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.
Corso di metodologia dell’allenamento – modulo stretching funzionale
DISPONIBILE TUTTO L'ANNO
---- (----) >
Operatore olistico del maternage: gravidanza
01 NOVEMBRE 2022
CASALE LITTA (VA) >
Animali amici della salute
Curarsi con la pettherapy
Giovanni Ballarini