La Posturologia, come dice il nome, è la scienza che studia tutto quello che riguarda la nostra postura, i meccanismi psicofisici che la regolano, le forze che la squilibrano, con le problematiche e le patologie che ne conseguono, e le tecniche per correggere tali squilibri. La Postura è l’insieme di tutti i rapporti articolari del nostro corpo, in ogni momento della nostra vita, anche quando siamo sdraiati e quando dormiamo.
Questo vuol dire che riguarda ogni articolazione del nostro corpo, non solo la colonna vertebrale, e che i meccanismi di adattamento posturale entrano in gioco in tutte le nostre attività, in ogni posizione e in ogni movimento, mettendo in atto meccanismi di compenso del tutto involontari. L’equilibrio posturale è importante non solo per motivi estetici, ma principalmente perché esso garantisce il buon funzionamento di tutte le nostre articolazioni e delle principali funzioni del nostro organismo. In presenza di squilibri avremo, per esempio, tensioni e sovraccarichi anomali e perciò dolori e deformazioni, quindi patologie sia acute che croniche. Il 90% della popolazione soffre attualmente di disturbi posturali.
Per questo motivo la posturologia è diventata negli ultimi anni una scienza di grande interesse e importanza. Le Patologie che esprimono uno squilibrio posturale si rendono manifeste sia durante l’accrescimento che nell’età adulta.
In età evolutiva queste patologie sono le scoliosi (cioè le deviazioni laterali e/o rotatorie della colonna vertebrale), le ipercifosi e iperlordosi (il problema del dorso curvo), i piedi piatti le ginocchia valghe o vare, la gamba più corta e tutte le altre condizioni di alterazione della postura corretta e armoniosa.
Nell’età adulta le patologie possono manifestarsi a livello della colonna vertebrale con discopatie, ernie e protusioni del disco intervertebrale, come nevralgie (cervicalgie e cervico-brachialgie, epicondiliti, cruralgie, lombalgie, sciatalgie ecc), dolori e deformazioni artrosiche delle grosse articolazioni, contratture e spasmi della muscolatura. Ma anche disturbi quali le difficoltà di apprendimento e di concentrazione, le vertigini idiopatiche, il mal d’auto e di mare, cefalee ed emicranie possono derivare da squilibri dei recettori posturali. Anche da queste prime informazioni si deduce come questa scienza debba allargarsi e approfondirsi in molte direzioni, pur mantenendo un’ottica globale, che è l’unico modo di poter affrontare i problemi ad essa inerenti. Un contributo di grande rilievo alla ricerca e alla sperimentazione in questo campo deve essere riconosciuto al prof. Bernard Bricot, medico chirurgo di Marsiglia, presidente del Collegio Internazionale di Studi della Statica in Francia. I suoi studi sul sistema tonico-posturale hanno consentito di inquadrare più correttamente la causa di molti disturbi posturali e di riprogrammare tutto il sistema a partire dai recettori posturali in squilibrio.
Questo metodo è stato definito Riprogrammazione Posturale Globale. La Riprogrammazione Posturale Globale è dunque un modo globale di affrontare il problema dei disturbi posturali, mettendo insieme le acquisizioni di diverse specializzazioni mediche, e tenendo conto dei più importanti recettori della postura che, contrariamente a quanto generalmente si crede non è l’orecchio interno, ma sono i piedi, gli occhi, la pelle. Attraverso la metodica del dott. Bricot questi recettori vengono valutati e qualora si dimostri il loro squilibrio vengono opportunamente corretti. Nell’ambito di questa metodica il recettore posturale podalico, il piede, è sempre coinvolto nel caso di squilibri posturali, sia come causa primaria che come componente adattiva, cioè come compenso di problemi che hanno come causa altri recettori.
In questo caso il piede viene corretto con delle solette galvaniche il cui processo attivo originale è costituito da campi elettromagnetici a ricarica continua, che sono attivi da qualsiasi movimento.
Queste solette possono essere personalizzate, a secondo dei casi con dei minimi rilievi funzionali che consentono la correzione delle deformità del piede fissate nel tempo, quali il piede piatto, il retro piede valgo o varo, l’alluce valgo ecc. Attenzione: l’azione delle solette galvaniche o di quelle propriocettive è del tutto dissimile da quella dei plantari ortopedici con rilievi superiori ai 3 millimetri, i quali costituiscono un’aggressione ai recettori esterocettivi e propriecettivi del piede e che, eccetto qualche caso di piedi traumatizzati o neurologici e specialmente nel bambino devono essere assolutamente vietate. La Riprogrammazione Posturale è una metodica che si sposa e completa il lavoro di Rieducazione Posturale Globale di allungamento simmetrico e globale dei muscoli della statica e di altre tecniche quali l’Auricoloterapia, la Riflessologia Plantare, la Shiatsu-Terapia. Naturalmente la Postura è anche il nostro modo di stare nel mondo ed esprime noi stessi nella maniera più completa. In questo senso occuparsi di postura significa occuparsi della persona nella sua complessità e le componenti psichiche e psicosomatiche devono essere correttamente inquadrate ed affrontate, al fine di ottenere dei risultati efficaci e duraturi.
Gli unici operatori abilitati ad operare con il metodo del dott. Bricot, medici e fisioterapisti, sono quelli che hanno frequentato i corsi di Riprogrammazione Posturale Globale.
Per ulteriori informazioni potete consultare il sito del dott. Bricot.
“La Riprogrammazione Posturale Globale” di Bernard Bricot ,edito da Statipro, l’unico testo esaustivo sull’argomento, tradotto in italiano.
Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.
Formazione insegnanti ashtanga yoga ryt 500
14 OTTOBRE 2022
ROSIGNANO MARITTIMO (LI) >
Utero vivo
DISPONIBILE TUTTO L'ANNO
ONLINE (LE) >
Dal fare all’essere: un’espansione della consapevolezza.
Un punto di vista sul Craniosacrale
Relazioni
viverle con successo
Top - terapia osteopatico-posturale
Terapia Osteopatico-Posturale
Philippe Caiazzo