Lo Psicodramma è un metodo terapeutico di gruppo attraverso il quale l'individuo mette in scena i diversi aspetti della propria vita e i conflitti ad essi correlati. Impersonando i propri problemi e i relativi stati emotivi, la persona ha la possibilità di creare un confronto dinamico tra ciò che ha vissuto, ciò che vive, ciò che avrebbe voluto vivere e ciò che vorrebbe vivere. L'obiettivo è quello di liberare energie bloccate per ritrovare creatività e spontaneità.
Il ruolo del terapeuta è quello di creare un clima di fiducia e rispetto e guidare la rappresentazione mediante svariate tecniche come il monologo, l'inversione dei ruoli e il rispecchiamento. Attraverso queste esperienze è possibile giungere a una maggiore chiarezza interiore e imparare a superare conflitti interni ed esterni vedendo il problema con gli occhi dell'altro.
Lo Psicodramma migliora la conoscenza e la consapevolezza di sé e può essere applicato a tutti gli ambiti della vita. La tecnica permette di rivivere e impersonare situazioni problematiche liberando emozioni bloccate e avviando un dialogo interiore che porta alla soluzioni dei conflitti e a una migliore relazione con se stessi e con il mondo esterno.
Lo Psicodramma fu messo a punto da Jacob Moreno, psichiatra viennese contemporaneo di Freud. Moreno sviluppò il suo lavoro partendo dall'osservazione che spesso gli individui devono impersonare nella propria vita numerosi ruoli in conflitto tra loro.
Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.
Di chi è la colpa?
Senso di colpa o merito?
Il massaggio base svedese:
Il primo passo per diventare massaggiatori
La psicologia dello yoga applicata al parto
Stefania Allegra