Quella rogersiana (chiamata anche Approccio centrato sulla persona) è una scuola psicologica che pone il cliente al centro dell'attenzione (Client-Centered Therapy). Il terapeuta di questa scuola favorisce la libera espressione delle emozioni del cliente e lo sostiene empaticamente nel processo di comprensione della propria realtà psichica, nella convinzione che ogni individuo tende naturalmente alla propria autorealizzazione, motivazione principale del comportamento umano. Ognuno ha un proprio sistema di valori rivolto all'autorealizzazione, e comportamenti incongruenti con questo provocano il disagio esistenziale che spinge il cliente verso la terapia.
Nell'Approccio centrato sulla persona il dialogo terapeutico si svolge in condizioni di parità: il terapeuta non si pone nel ruolo di esperto e non fornisce interpretazioni, bensì offre comprensione ed empatia: il cliente ha qui la possibilità di sviluppare le proprie capacità di autoregolazione e di autorealizzazione, in un clima di accettazione e di sostegno.
Si tratta di un orientamento teorico e terapeutico ideato da Carl Rogers (1902-1987), psicologo statunitense che, come altri autori suoi contemporanei (ad esempio Maslow o Perls), si pose in un orientamento generale alternativo sia alla psicoanalisi sia alle terapie comportamentali, oggi definito umanistico. Rogers fu il primo a creare un approccio olistico sistemico con la creazione di ipotesi verificabili empiricamente; il principale testo di riferimento è "Psicoterapia di consultazione" (1942). La scuola rogersiana è diffusa come approccio di psicoterapia e di counseling, termine, questo, utilizzato per primo proprio da Rogers.
Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.
Lezioni di consapevolezza attraverso il movimento (cam)
06 SETTEMBRE 2023
AOSTA (AO) >
Corso di taping kinesiologico posturale
DISPONIBILE TUTTO L'ANNO
---- (---) >
Operatori olistici e diritto alla privacy
testo aggiornato a gennaio 2018
Condivisione
Rinuncia o potenziamento?
Il colloquio motivazionale
Aiutare le persone a cambiare
Stephen Rollnick, William R. Miller
Dialoghi di carl rogers
Conversazioni con Martin Buber, Paul Tillich, Burrhus Frederic Skinner, Michael Polanyi e Gregory Bateson
Horward Kirschenbaum, Valerie Land Henderson