menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto
OlisticMap - Rolfing

Rolfing

Cos'è e a cosa serve

E' una tecnica di rieducazione corporea e di riallineamento posturale che tiene conto degli effetti della forza di gravità sul corpo umano. Questi ultimi possono essere positivi o negativi in base alla posizione che il corpo assume nello spazio. Il Rolfing agisce sui tessuti connettivi che formano tendini, legamenti, fasce, dando origine a una rete che connette tutto l'organismo. Traumi, emozioni negative, stress, artrosi possono provocare punti di tensione all'interno di questa rete e ripercuotersi in tutto il corpo.

Nell'ambito di cicli di 10 sedute, vengono trattate di volta in volta diverse parti del corpo attraverso tecniche di manipolazione più lente e profonde di un massaggio e mediante processi di rieducazione che portano a un movimento fluido.

Effetti e benefici

Il Rolfing ringiovanisce i tessuti molli, riattivando anche le funzionalità degli organi interni e dell'organismo nella sua globalità. Il metodo è efficacie per risolvere problemi di postura, dolori articolari e disfunzioni degli organi correlati.

Origini e storia

Il Rolfing è stato ideato dottoressa Ida Rolf che dopo avere conseguito il dottorato in biochimica studiò molte delle tecniche che tengono in considerazione gli effetto della struttura sulla funzione, tra cui lo yoga, l'osteopatia e la teoria generale dei sistemi. Negli anni sessanta elaborò la tecnica di "integrazione strutturale", e fondò la scuola omonima nel Colorado

Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.