menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto
OlisticMap - SoulSpension – La Sospensione Posturale

SoulSpension – La Sospensione Posturale

Cos'è e a cosa serve

SoulSpension – La sospensione posturale, (strumento e metodo) ideati da Maria Patrizia Gavoni rappresentano la sintesi di una vita dedicata allo studio, alla ricerca ed alla sperimentazione nel campo della consapevolezza corporea del radicamento e della mindfullness trasformativa.
SoulSpension è un semplice ed utile strumento di cura ed auto-cura. Attraverso il respiro naturale e i movimenti ad esso collegati, l’uso di SoulSpension promuove l’allineamento della colonna vertebrale alleviando il di-stress radicato in profondità. L’uso di SoulSpension promuove il rilascio delle tensioni lungo le catene muscolari di collo e schiena, rilassando l’insieme corpo/mente. La colonna vertebrale si decomprime, il pensiero rallenta, ci sintonizziamo sull’intelligenza corporea – il linguaggio delle sensazioni.

Effetti e benefici

La pratica della Sospensione Posturale si vive principalmente su due livelli.
Quello corporeo si avvale di circa 60 esercizi di allungamento e di mobilizzazione che coinvolgono tutto il fisico, dalla pianta dei piedi al pavimento pelvico, all’uso della voce. Ogni movimento su SoulSpension è accompagnato da una respirazione consapevole e agisce sul sistema nervoso centrale, poiché attiva i principali neurotrasmettitori, come la serotonina e la dopamina e, fra i peptidi oppioidi, l’endorfina. L’azione di queste preziose molecole aiuta l’organismo a ritrovare uno stato di benessere generale. La Sospensione Posturale, praticata su SoulSpension ha anche un effetto positivo sul sistema endocrino poiché i movimenti armonici attivano i neuro-ormoni. Questi, a loro volta, stimolano le ghiandole endocrine (tiroide e gonadi) a produrre il testosterone negli uomini e gli estrogeni nelle donne, gli ormoni sessuali in grado, fra le varie cose, di contrastare l’osteoporosi e favorire il rimodellamento osseo. Inoltre, la Sospensione Posturale praticata su SoulSpension agisce sul sistema immunitario e favorisce la produzione di anticorpi. Coinvolge, infatti, sia il sistema endocrino che quello nervoso poiché stimola la produzione di interluchine e, quindi, l’attività osteoclastica e osteblastica che agisce sul turnover osseo.
Il secondo livello su cui si interviene lavorando su SoulSpension è quello psicologico, poiché la pratica allenta le tensioni muscolari e facilita il contatto con i propri tessuti corporei e vissuti emozionali, che spesso causano contratture, dolori e affaticamento. Inoltre, inspirare ed espirare in maniera rilassata e profonda stimola le catene muscolari respiratorie, che diventano più toniche e armoniose, con un conseguente beneficio sensibile anche a livello interiore. Entrando in risonanza con il proprio spazio interno, accompagna e facilita l’insegnamento della Mindfulness trasformativa.
Sul sito SoulSpension.com è possibile visionare gli studi scientifici e le applicazioni in diversi ambiti (fisioterapia, osteopatia, gravidanza, educazione posturale, yoga, pnei, craniosacrale, shiatsu, pilates, chinesiologia, naturopatia, ayurveda), che stanno approfondendo l’utilizzo di questa pratica.

5 Principi fondamentali

Gli esercizi previsti con SoulSpension, se eseguiti settimanalmente, si trasformano in un vero e proprio percorso “del corpo, dentro il corpo”. Il metodo mette in relazione l’ascolto delle proprie sensazioni fisiche, e non solo, con il piacere di “stare nel corpo”, dato dal rilassamento e dall’allungamento delle fasce muscolari, oltre che da un senso di benessere diffuso.
In questo senso, la Sospensione Posturale segue 5 principi fondamentali da attuare mentre si eseguono i movimenti su SoulSpension.
1. La “respirazione consapevole”, che espande i polmoni, libera il diaframma e ci permette di espellere oltre il 70 per cento delle tossine, spesso intrappolate nei tessuti corporei ed emozionali.
2. Il “radicamento nel cuore”, che aiuta ad allentare le tensioni fisiche ed emotive. Focalizzarsi sul cuore aiuta a espandere il torace e anche a sviluppare un senso di fiducia in noi stessi e di apertura verso la vita.
3. La Presenza, “Mindfulness”, un’immersione nell’esperienza diretta che porta a chiedersi ed esplorare “dove si trova la mente mentre il corpo si muove”. L’obiettivo è quietare l’incessante attività intellettuale e mentale ed essere pienamente presenti nel “qui ed ora” per poi portare questa abilità nella vita di tutti i giorni.
4. La “non violenza verso se stessi”: su SoulSpension siamo invitati ad ascoltare il respiro, “radicarci nel cuore” e ad essere presenti al qui ed ora, lasciando andare il “chiacchiericcio” mentale. Si tratta di imparare a volerci bene, a sospendere il giudizio e a ritrovare le risorse in noi stessi, con gentilezza e cura. La parola chiave è “gentilezza”.
5. “L’intento”, l’arte della Scelta, di cosa ho bisogno ? quando mente e corpo si trovano in uno stato di benessere è più facile “cogliere e ricordare” più lucidamente quale è il nostro intento profondo, i nostri reali bisogni. Possiamo fare scelte migliori perché sono in linea con chi siamo nel presente.

Sospensione Posturale, One to One

Esiste, inoltre, una modalità complementare One to One, la Sospensione Posturale o Postural Suspension. La sessione si effettua sul lettino con un operatore. Il cliente / paziente riceve la sessione rilassato. La pratica si avvale, dello strumento SoulSpension, accompagnato dall’utilizzo di particolari cuscinetti in grado di portare il corpo e tutti i suoi fluidi in uno stato di totale “sospensione”. Questa pratica, agisce sul sistema nervoso autonomo e sui sistemi simpatico e parasimpatico. La Sospensione Posturale allevia le tensioni muscolo-scheletriche, armonizza e rigenera il respiro, accompagna al rilassamento fisico e mentale, stabilizza il centro emozionale e mobilizza il corpo, facilita il bilanciamento craniosacrale. La Sospensione Posturale è una pratica in alternanza, tra corpo e mente/cuore, un nuovo modo di lavorare sul lettino, accompagna verso il nostro centro fisico e mentale facilitando la percezione del passaggio dal corpo Fisico, Materia Particelle a quello Psichico, Energia Onde Vibrazionali. Questo passaggio, alleggerisce e trasforma, fin dalla prima esperienza, il vissuto fisico ed emozionale, permettendo alla persona di essere in contatto con se stessa/o in una modalità profonda e rigenerante. Respirando sospesi i “programmi automatici” giudicanti e reattivi sfumano, esaurendosi lentamente… lasciando spazio ad un nuovo stato Naturale Benessere.

Perchè praticarla

Stiamo vivendo un’epoca straordinaria dove Tutto sta cambiando, molti di noi sentono sempre più l’urgenza di svincolarsi dalle credenze ed imparare ad avere più cura di Se! Attraverso l’alimentazione, l’esercizio fisico, nuovi stili di vita… Tutto questo comincia con l’ascolto del proprio Essere nel Corpo. SoulSpension nasce con la pura intenzione di condurre e facilitare l’atterraggio dentro noi stessi, dentro la nostra pelle ed oltre! uno spazio per respirarsi dentro, imparando ad alzare le proprie frequenze vitali, abbandonandosi liberi di ascoltarsi, più vicini al proprio Cuore.

A chi è consigliato

SoulSpension è uno strumento anatomico brevettato, utilizzabile autonomamente o in ambito professionale olistico sportivo e fisioterapico

Età consigliata

Il suo impiego è molto semplice ed indicato per persone di tutte le età.

Origini e storia

SoulSpension facilita una serie di movimenti ed “atteggiamenti interiori” ispirati alla filosofia Kahuna delle Hawaii e alle tante esperienze di vita della sua ideatrice che comprendono tra l'altro studi e percorsi formativi con maestri e medici Tibetani, con i Polinesiani, con gli Hopi e i Lakota e molti popoli delle nazioni del Nord e del Sud America. In occidente, per citarne alcune, con la scuola di Gurdjieff, la Bioenergetica, lo Yoga, la Psicologia Transpersonale, l’Analisi Transazionale e la Mindfulness Trasformativa.

Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.