Etimologia: Tensegrità è un nome the Carlos Castaneda prese a prestito da un architetto, ingegnere, scienziato e sognatore che Castaneda conosceva e ammirava: R. Buckminster Fuller, che descriveva la tensegrità come una combinazione di TENSIONE e INTEGRITA’, concetto applicato all’architettura ma paragonabile adun sistema olistico interconnesso, come è il corpo umano, nel quale la vita e la sopravvivenza stessa sono basati sull’equilibrio tra tensione e rilassamento di tutti gli organi interni ed esterni, della struttura ossea e del sistema nervoso e muscolare. Tale equilibrio garantisce l’integrità sia nel corpo fisico che nel corpo energetico ed una perfetta interazione tra i due.
Tipo di pratica: la Tensegrità si compone di movimenti corporei (detti anche “Passi Magici”) uniti alla respirazione, di tecniche di ricapitolazione e di “agguato” della propria vita personale, di mappature (digitopressioni) del corpo efficaci sia per lasciare affiorare le memorie corporee sia per sognare.
Beneficio principale: I “passi magici” hanno diversi benefici, sia sul piano fisico contribuendo a ridistribuire l’energia e a riattivarla, sia sul piano sottile ampliando le nostre percezioni su noi stessi e su quanto ci circonda. La pratica della ricapitolazione, di origine Tolteca come tutta la disciplina, ha l’effetto inoltre di recuperare l’energia rimasta cristallizzata nei nostri eventi emozionalmente importanti (incidenti, traumi, separazioni, ecc..) e liberarla per sognare nuove direzioni e possibilità.
Meccanismi d’azione: i “passi magici” costituiscono un vero “non fare” del corpo umano, ovvero presentano movimenti inconsueti che sono stati creati appositamente per sciogliere fissazioni e cristallizzazioni energetiche che si riflettono a livello corporeo in tensioni e blocchi muscolari e dei tendini, a livello mentale in comportamenti ripetitivi e ossessionanti, a livello percettivo in una fissità e chiusura su sé stessi e sul proprio piccolo mondo. I movimenti corporei uniti alla respirazione e alla ricapitolazione, che mette in luce gli schemi comportamentali e relazionali, sposta la nostra percezione di noi stessi ampliando la visione di sé e del mondo che ci circonda.
Differenze con altre eventuali discipline esistenti: le tecniche della Tensegrità, i movimenti corporei, la ricapitolazione e il sognare, sono di origine sciamanica ovvero sono nati in “sogno” da parte di diverse generazioni di sciamani veggenti del Messico Antico. Queste pratiche sono poi state adattate e trasmesse da Carlos Castaneda ai suoi apprendisti in una forma più accessibile e comprensibile all’uomo moderno occidentale.
La pratica della Tensegrità è una pratica di consapevolezza. Se vogliamo espandere la nostra coscienza in questo viaggio che è la nostra vita, disse don Juan, ci occorre energia – energia che proviene dal radunare tutte le nostre risorse in uno stato di integrazione. Così tutte le pratiche che insegnò ai suoi studenti, e che loro insegnarono a noi, hanno questo proposito. Gli effetti di un aumento e di una ridistribuzione dell’energia sono molteplici.
Data e fondatore: Tensegrità è il nome dato alla versione moderna della via con un cuore che don Juan Matus ha insegnato a Carlos Castaneda, Florinda Donner Grau, Carol Tiggs e Taisha Abelar. Don Juan Matus era un indiano Yaqui di Yuma, Arizona, e Sonora, Messico, erede di un lignaggio di veggenti originario del Messico antico, il cui obiettivo era la libertà di percezione – che risulta dalla riunione del sé con la sua controparte energetica, il corpo energetico o l’essere energetico – l’essenza vitale di ciò che siamo.
Come è nata: I quattro studenti di don Juan hanno guidato i loro apprendisti a praticare e insegnare l’arte della Tensegrità, dicendo loro che il ruolo di istruttori è aiutare se stessi e gli altri a scoprire e reclamare qualcosa che gli esseri umani già hanno: il loro corpo energetico, e quindi la capacità di percepire l’energia direttamente nell’universo e di seguirne il flusso.
Cleagreen è la società che è stata fondata sotto la guida dei quattro studenti di don Juan con il fine di portare avanti l’istruzione e la pubblicazione della Tensegrità. Ha pubblicato quattro video e attualmente sponsorizza seminari e classi assistendo i vari Gruppi di Pratica in tutto il Mondo.
A tutti.
A nessuno.
La Tensegrità si può praticare singolarmente o con un gruppo di pratica. Lavorando all’interno di un gruppo di pratica risulta molto più semplice apprendere i passi magici e seguire gli esercizi di agguato e ricapitolazione, quest’ultimi spesso svolti a coppia o in gruppo.
Età minima per cominciare: dalla maggiore età in su
Età a cui si può sempre praticare: non ci sono limiti, fatto salvo eventuali impedimenti corporei legati al movimento o ad altre problematiche.
Durata minima di un ciclo: Si raccomanda di praticare i passi magici con costanza e tuttavia con moderazione dapprincipio, per permettere al corpo e al nostro intero essere di valutarne e assorbirne gli effetti e di ricordare che l’elemento più importante dei passi magici è mantenere una respirazione normale durante i movimenti.
Periodicità: almeno un movimento al giorno, quando si sente la necessità
Singolo o in gruppo: I gruppi di pratica di Tensegrità sono incontri auto-organizzati di persone che desiderano continuare ed approfondire la pratica di quanto hanno appreso nei seminari o nelle classi di Tensegrità.
I praticanti solitamente propongono un tema sul quale lavorare con i vari strumenti a disposizione, i passi magici, la ricapitolazione e il sognare oppure spontaneamente emerge la necessità di portare l’attenzione su qualche aspetto condiviso dal gruppo.
Caratteristiche dello spazio dove si svolge l’incontro: solitamente in una palestra.
Fasi dell’incontro: solitamente si inizia con esercizi di scioglimento e di preparazione energetica per focalizzare l’intento. Poi si svolgono più volte i passi magici inserendo eventuali esercizi di agguato e ricapitolazione.
Abbigliamento comodo e calzature sportive, un materassino, un quaderno e penna.
Cleargreen ha formato dei facilitatori che sono praticanti esperti in grado di introdurre i principianti alla pratica e di proporre seminari e classi di Tensegrità su temi specifici.
Presentarsi ad un gruppo di pratica, quello più vicino alla propria zona (elenco dei gruppi di pratica su www.cleargreen.com) e provare a praticare.
Cleargreen Inc (www.cleargreen.com)
Associazione Culturale Il Cerchio Sciamanico di Varese (www.ilcerchiosciamanico.it)
Cleargreen organizza da tempo vari seminari nel Mondo. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.cleargreen.com.
Sul sito dell’Associazione Culturale Il Cerchio Sciamanico, sezione Bibliografia, trovate un elenco di testi consigliati per comprendere e approfondire la pratica della Tensegrità. Per accedere direttamente alla sezione bibliografia: http://www.ilcerchiosciamanico.it/libri.php
Sono a disposizione dei DVD con dei Passi Magici di Tensegrità. Per visionarli e ordinarli: www.ilcerchiosciamanico.it sezione Risorse/Strumenti Sciamanici.
Sito ufficiale di Cleargreen: www.cleargreen.com Sito dell’Associazione Culturale Il Cerchio Sciamanico di Varese: www.ilcerchiosciamanico.it
Per seminari, classi e lezioni di pratica organizzati da Cleargreen, visitare il loro sito.
Per incontri di pratica con il Gruppo di pratica di Varese, visitare il sito www.ilcerchiosciamanico.it
Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.
Kinesiologia touch for health 3
11 NOVEMBRE 2023
BONATE SOPRA (BG) >
Tecniche di biomeccanica applicata
DISPONIBILE TUTTO L'ANNO
---- (----) >
Yoga e donna - la ciclicita' al femminile
La ciclicità è un sistema di nascita e rinascita, di espansione e contrazione, di movimento e riposo in un costante cambiamento ritmico. Al femminile ha una sua direzione e segue un suo percorso come le fioriture delle stagioni.
Solstizio d’inverno alcune curiosità
Il giorno più corto e la notte più lunga dell’anno - a cura di Gabriella Origano