menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto
OlisticMap - Training autogeno

Training autogeno

Cos'è e a cosa serve

Il Training Autogeno è un metodo per raggiungere uno stato di profondo rilassamento che porta alla risoluzione di numerosi disturbi di origine psicosomatica e potenzia le prestazioni psicofisiche dell'individuo in ogni settore della vita. Il metodo si prefigge inoltre l'obiettivo di portare la persona all'autonomia, rendendola responsabile del proprio processo di cambiamento.

Il Training Autogeno può essere praticato in diverse posizioni statiche (sdraiati o seduti) che favoriscono il progressivo rilassamento di muscoli, vasi sanguigni, cuore, respirazione, organi addominali e capo. Durante l'esecuzione degli esercizi l'attenzione viene portata alle sensazioni fisiche o mentali. La calma viene ricercata attraverso la ripetizione di formule o frasi di autoconvincimento personalizzate che agiscono sullo stato emotivo della persona.

Effetti e benefici

Il Training Autogeno è un metodo alla portata di tutti, utilizzabile in qualunque contesto. Se praticato con costanza, sulla base di motivazioni profonde, può essere applicato a tutti gli ambiti della vita nei quali è richiesto un miglioramento delle proprie prestazioni. Il training autogeno è utile nella cura di disturbi di natura emotiva, come ansie, stress e attacchi di panico, o di natura fisica, come tensioni muscolari, problemi di circolazione, asma, ipertensione, ecc.

Origini e storia

Largamente diffuso in tutto il mondo, il Trainig Autogeno è stato ideato dallo psicologo tedesco Johannes H. Schultz (1884-1970) che lo elaborò studiando l'ipnosi e i lavori dello psichiatra Oscar Vogt.

Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.