menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto
OlisticMap - Tuina

Tuina

Cos'è e a cosa serve

La medicina tradizionale cinese si basa sul taoismo e considera l'essere umano come il prodotto dell'unione inscindibile di corpo, psiche e spirito, animato dalla stessa energia vitale che permea l'intero universo (Qi). IL Qi scorre nell'organismo umano all'interno di canali energetici chiamati meridiani. Tutti i processi vitali derivano dell'interazione di due principi universali lo Yin e Yang il cui equilibrio deve essere rispettato all'interno dei singoli organi e dell'organismo nel suo complesso. Secondo il Taoismo, l'universo é costituito da cinque elementi primordiali: legno, fuoco, terra, metallo, acqua. Analogamente, la medicina tradizionale cinese considera il corpo umano costituito da cinque organi pieni (Yin) - Cuore, Polmoni, Reni, Milza-Pancreas e Fegato - Ai quali sono rispettivamente associati cinque organi cavi (Yang): Intestino crasso, Stomaco, Intestino tenue, Vescica, Cistifellea. Gli organi pieni e gli organi cavi sono tra loro dipendenti e complementari, ciascuno ricopre specifiche funzioni organiche ed energetiche. La medicina tradizionale cinese utilizza numerosi strumenti diagnostici e terapeutici. Durante la diagnosi il medico evidenzia lo stato energetico del paziente attraverso una serie di domande e mediante l'osservazione di polsi, occhi, cute e lingua. Per la cura vengono utilizzati la farmacologia cinese, l'alimentazione, l'agopuntura, la moxibustione e pratiche energetiche come il massaggio e il Qi Kong terapeutico. La farmacologia cinese utilizza migliaia di sostanze minerali, animali e vegetali, preparate e utilizzate sotto forma di pillole, polveri, decotti da assumere oralmente, frizioni e unguenti. Le indicazioni alimentari, che hanno una grandissima funzione preventiva, mirano a mantenere e ripristinare l'equilibrio energetico sfruttando la correlazione che lega i cinque organi e i cinque sapori fondamentali (Acido, Amaro, Dolce, Piccante, Salato).

Effetti e benefici

La medicina cinese cura l'individuo nella sua globalità perché riequilibri il flusso energetico che alimenta sia il corpo che la psiche. La medicina tradizionale cinese Oltre a svolgere un ruolo fondamentale in campo preventivo può essere utilizzata nella cura di tutte le patologie sia fisiche che mentali.

Origini e storia

Sviluppatasi in Cina a partire dal 3000 a.C, la medicina tradizionale cinese è uno dei più antichi sistemi terapeutici dell'umanità. Il più antico trattato medico cinese, Il canone di medicina interna dell'Imperatore Giallo, risale a più di 2500 anni a.C. Attualmente in Cina la Medicina Tradizionale viene insegnata nelle università e praticata negli ospedali accanto alla medicina convenzionale.

Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.