Il Voice Dialogue è una tecnica di indagine interiore basata sui principi della Teoria della Psicologia dei sé, secondo la quale la psiche umana non ha una natura monolitica, ma è composta di molteplici parti (definite anche sé, sub-personalità, voci...). Con specifiche modalità è possibile andare a conoscere a fondo queste parti, che spesso agiscono in modo automatico ed inconscio. Tale indagine apporta un aumento della consapevolezza delle proprie dinamiche interiori, nonché una maggiore chiarezza riguardo alle spesso laceranti umane contraddizioni e di conseguenza una libertà di scelta molto più ampia. Si innesca insomma un processo di consapevolezza che aiuta a non sentirsi vittime, ma parti attive, per non dire protagoniste di ciò che ci accade sia interiormente sia esteriormente.
Etimologia:
La locuzione “Voice Dialogue” è descrittiva del principio basilare del metodo: molte “voci” (parti, sé, sub-personalità...) dialogano dentro di noi e noi possiamo imparare a dialogare con esse per comprendere cosa ci stanno dicendo e perché, che ragioni hanno di esistere, perché sono in conflitto con altre etc.
E’ stato creato negli USA negli anni ’70 da Hal e Sidra Stone, una coppia di psicoterapeuti che attraverso la loro esperienza umana e clinica ne hanno fatto uno strumento estremamente originale e flessibile di autoconoscenza, percorso interiore e comprensione dei nostri rapporti.
Il Voice Dialogue va dritto al cuore dei problemi e,nel farci diventare più consapevoli di ciò che siamo, favorisce il processo di cambiamento e miglioramento ed è un grande aiuto nella comunicazione e nella gestione sana e responsabile dei nostri rapporti.
La conoscenza dei nostri sé interiori ci porta a fare scelte più libere e consapevoli.
Il Voice Dialogue è rivolto a tutti coloro che sentono di avere quel generico malessere di vivere, che intuiscono che molte delle loro potenzialità sono sprecate, che si accorgono di cadere spesso in schemi ripetitivi, nelle relazioni, nelle scelte di lavoro e di vita.
Ha un campo d’azione a vasto raggio e porta soluzioni in vari campi della propria vita.
Viene fatto in sedute individuali e seminari di gruppo.
La seduta di Voice Dialogue, attraverso l'ascolto neutro (senza giudizio) e l'accoglienza lavora con gli aspetti della personalità presenti al momento, in modo che il cliente possa rendersi conto di che parte di sé sta parlando. Le tecniche per condurre il cliente alla conoscenza dei suoi sé sono di vario tipo. La seduta classica prevede l'inizio del colloquio da un “centro” (solitamente la poltrona su cui ci si siede), dal quale si è poi invitati a spostarsi fisicamente in un altro punto della stanza, in cui, immedesimandosi nella parte emersa, le si dà voce, grazie anche ad opportune domande poste dal counselor; si ritorna poi sempre al centro, dal quale ora è possibile osservare la parte nella sua integrità e complessità (quasi mai percepita prima), in modo più distaccato (si parla infatti di separazione) e quindi lucido. Questa operazione apre uno spazio interiore in cui altre tipologie di sé, spesso rinnegati, cioè non coscienti, per diversi motivi accantonati, possano emergere alla coscienza, con le loro potenzialità non utilizzate o anche ostacolate, aprendo una visuale più ampia su se stessi e sulle proprie risorse, spesso sbloccando stati di impasse o circoli viziosi. Altre tecniche possono o meno condurre allo spostamento fisico e all'intervista diretta al sé e si basano sulla disamina dei sogni come sul disegno, sull'immaginazione attiva come sulla scrittura, sul semplice colloquio verbale come su di un movimento corporeo specifico e molto altro. Quest'ultimo aspetto, che ha assunto il nome di BMD-Body Mind Dialogue, è prettamente italiano ed è stato introdotto dalla Dott.ssa Franca Errani, attualmente la maggior referente del metodo nel paese.
La gamma di benefici che se ne possono trarre è molto ampia e va da una maggiore consapevolezza corporea che apporta un sentirsi meglio dentro il proprio corpo ad una maggiore consapevolezza della propria complessità interiore che apporta una maggiore capacità decisionale sulla propria vita.
Agisce sulla capacità della mente di riflettere su se stessa e vedere se stessa, abbinata costantemente alla capacità percettiva, di consapevolezza del corpo.
La seduta classica, tranne che a livelli molto avanzati, prevede un facilitatore. E' possibile però appropriarsi di strumenti con cui continuare il dialogo interiore anche da soli.
Una domanda-obiezione-paura che spesso viene posta ad un primo approccio al metodo è: “Non stiamo giustificando ciò che in psichiatria viene definita “personalità multipla”?” La differenza fra chi soffre di questo tipo di disturbo e il principio base del Voice Dialogue è che nel primo caso l'individuo non si accorge di passare da un modo di essere ad un altro, spesso non si ricorda neppure che cosa ha fatto o detto nei panni di una determinata personalità, in altre parole non è responsabile né padrone di sé; nel secondocaso invece la persona è cosciente - e lo diventa sempre di più grazie al lavoro di ascolto delle sue parti - di quale “personalità” sta parlando dentro di sé e ha la possibilità di “patteggiare” con tale personalità, diventando quindi molto più padrona e responsabile di se stessa.
www.innerteam.it
Scuola di Formazione di Voice Dialogue Italia
www.voicedialogue.it
Il sito del Voice Dialogue Italia
Hal e Sidra Stone:
Tu e Io Ed. Xenia
Il Critico Interiore - mai più contro noi stessi Ed. Macro
La coppia viva Ed. Crisalide
Il Dialogo delle Voci Ed. Amrita
Franca Errani Civita
Il caleidoscopio interiore Ed. Sì
Franca Errani – Antonio Palmas
L’anima del management Ed.Sì
www.silvanaborile.it
Counseling & Voice Dialogue a Milano
www.voicedialogue.it
Il sito ufficiale di Voice Dialogue Italia
www.voicedialogue.org
Hal e Sidra Stone, creatori di Voice Dialogue
www.innerteam.it
Franca Errani, counselor di Voice Dialogue a Cotignola (RA) e direttore della Scuola di Formazione di Voice Dialogue
www.voice-dialogue-europe.net
La piattaforma europea del Voice Dialogue
Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.