Lo Yoga Hatha è lo Yoga fisico. Il termine Hatha, dal sanscrito Ha sole e Tha Luna, simboleggia le due polarità dell'energia che interagiscono per dare luogo all'universo fisico. Equilibrando l'energia di espansione del sole (Prana) e l'energia di riduzione della luna (Apana) si arriva all'armonia con il tutto. Lo Hatha Yoga include diverse pratiche, chiamate rispettivamente Asana, Kriya, Mudra, Bandha e Pranayama, che agiscono sul corpo, influenzando anche la mente Le Asana sono posture per il mantenimento della salute e il controllo del corpo. Esse sono innumerevoli e devono essere praticate con consapevolezza, concentrazione, controllo e lentezza. I movimenti con i quali le posizioni vengono assunte sono importanti quanto le posizioni stesse. Esse agiscono non soltanto sulle strutture superficiali ma anche su quelle profonde, coinvolgendo spina dorsale, organi interni, sistemi endcocrino e nervoso, muscolatura e articolazioni. Kriya sono pratiche che attivano la circolazione del sangue e dell'energia nervosa. Sono previste 6 purificazioni che riguardano le vie respiratorie, l'apparato digerente e il sistema nervoso. La pratica del Kriya libera l'individuo dalla sofferenza purificando corpo, mente e Karma. I Bandha sono pratiche di "chiusura", finalizzate al controllo degli organi e in particolare dei muscoli interni. I 4 Bandha principali si basano sulla contrazione dei muscoli perineali e addominali e sulla pressione del mento sopra lo sterno e della lingua contro il palato. Un Bandha deve essere eseguito con la combinazione dei Pranayama. I Mudra sono gesti stimolanti a livello neuromuscolare che danno una direzione particolare all'energia vitale, concentrandola in un determinato punto del corpo. Sono previsti cinque potenti Mudra: Asvini, Amaroli, Vagirogli, Jnana e Brama Mudra che risvegliano la potenza del praticante. I Mudra vengono sempre eseguiti in associazione con un Banda. Il Pranayama consiste nel controllo cosciente del respiro, necessario per mantenimento o il ripristino della salute fisica e mentale e per il raggiungimento di uno stato meditativo. Prana significa energia vitale, Yama è il controllo (altre interpretazioni preferiscono considerare il termine "Ayama", che ha piuttosto il significato di "estensione"). Pranayama significa quindi controllare ed estendere l'energia vitale, attingendola dall'aria che è la principale fonte di Prana a disposizione. Vi sono cinque Pranayama principali che hanno funzioni calmanti o stimolanti e che coinvolgono cinque cavità con i loro organi e sistemi.
Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.
Yoga e mindfulness - yoga e donna
DISPONIBILE TUTTO L'ANNO
ONLINE E IN DIFFERITA ONLINE PROVINCIA DI CUNEO (CN) >
Incontri bisettimanali. pratica di asana, pranayama, yoga nidra
02 OTTOBRE 2023
GELA (CL) >
La meditazione sulla natura
Una tecnica di rigenerazione - a cura di Antonio Morandi e Carmen Tosto
Costellazioni integrali, coscienza unitiva e amore
Le 12 ispirazioni - di Lorenzo Campese