E’ un metodo originale e personale realizzato da Carla Baruchello, frutto di trent’anni di studio e di sperimentazione dell’Hatha Yoga, dell’Iyengar Yoga, di tecniche posturali, rieducazione fisiokinesiterapiche e riabilitazioni respiratorie.
Lo Yoga Sensibile è una pratica che crea armonia sul piano fisico, mentale ed energetico in modo delicato, essenziale ma profondo. Lo scopo è riunire corpo e mente con esercizi preparatori per entrare nelle asanas (posizioni Yoga) che mirano a un miglioramento progressivo e individuale delle caratteristiche sia fisiche che psicologiche di ciascun praticante per far sì che ciascuno possa sviluppare e valorizzare il suo potenziale.
Lo yoga è l’unione del sé individuale (Atman) con il Sé universale (Brahman) attraverso la quale riscopriamo il nostro vero Sé la cui natura è verità, consapevolezza, beatitudine (Sat Chit Ananda). Lo Hatha Yoga è una forma di Yoga basato su una serie di esercizi psicofisici, originati nelle scuole iniziatiche dell'India e del Tibet. Benché sviluppatosi in tempi antichissimi all'interno del subcontinente indiano, dove la religione predominante era quella induista, la pratica dello yoga non è una pratica religiosa, né parte della religione induista, per questo ad oggi molto praticato anche in occidente e varie altre aree del mondo da persone di svariate religioni e provenienze sociali ed etniche. Le Asanas che vengono praticate durante le classi di Hatha Yoga sono nate dalle posizioni di meditazione, considerando questo fatto tutte andrebbero praticate in modo meditativo. Le asanas inoltre vanno affrontate con gradualità, senza forzare il corpo prima che sia pronto, applicando anche a noi stessi il precetto di non violenza (ahimsa).
Alla base dello Yoga Sensibile c’è il profondo ascolto di sé. E’ “una mappa” per raggiungere la libertà, costruita sull’esperienza, unica per ogni essere umano. Non agisce solo sul corpo ma crea armonia su tutti i piani: fisico, mentale e spirituale in modo delicato, essenziale ma profondo.
Questa pratica lavora profondamente sull’ascolto delle sensazioni fisiche ed emozionali che scorrono nel corpo, alza la capacità di concentrazione, riequilibra la postura, innalza lo stato energetico del corpo, lavora sull’allungamento dei muscoli, sulla consapevolezza del proprio corpo, sul rilassamento delle tensioni muscolari, sul controllo della respirazione. Lo Yoga Sensibile aiuta a diventare più consapevoli dell’equilibrio, della postura e del movimento nelle attività quotidiane. Aiuta a rilasciare le tensioni muscolari superflue che inconsciamente sono divenute parte del modo abituale di muoversi. Rende più sensibili e accurate le proprie percezioni e consente di coordinare il movimento con il respiro e a distribuire meglio il peso nel corpo.
Questo metodo è adatto a tutti e a qualsiasi condizione di salute.
A persone con stati infiammatori o traumi gravi in atto.
Un bravo insegnante.
E' adatta ad ogni età: bambini, adolescenti, adulti e anziani.
Da subito, dopo le prime lezioni si comincia a godere dei benefici. Per arrivare a fare un percorso in cui si vedono i risultati nel cambiamento dell'aspetto posturale ed energetico dell'allievo, è consigliato un anno di pratica con frequenza minima di una lezione a settimana. I risultati del lavoro sono sempre individuali.
La lezione dura un'ora oppure un'ora e trenta, inizialmente si prepara il corpo con esercizi e pratiche preparatori per poi entrare nelle posizioni vere e proprie dello Yoga (asanas).
La pratica deve essere eseguita a stomaco vuoto e preferibilmente in un ambiente pulito, tranquillo e accogliente. Occorre un abbigliamento comodo e avere un tappetino per ogni praticante.
Deve piacerti innanzitutto come insegna, l'approccio che ha con gli allievi e la sua esperienza nel settore.
Accademia di Yoga Sensibile di Carla Baruchello di Roma.
Associazione di Yoga Sensibile.
Lo Yoga è una pratica molto diffusa in tutto il mondo e anche in Italia. Molti insegnanti operano nel settore, occorre una buona capacità di discernimento per trovare l'insegnante adatto a ciascuno e che possa aiutare gli allievi nelle proprie esigenze.
Carla Baruchello , ideatrice e fondatrice del metodo Yoga Sensibile
Laureata in Terapia della Riabilitazione all’Ospedale S. Giovanni a Roma. Studia Hatha Yoga presso lo studio di Gilda Tissino. Segue il Maestro Gerard Blitz; successivamente è diventata insegnante dell’Unione Italiana Insegnanti Yoga.
Ha praticato e studiato per molti anni il metodo Iyengar con l’insegnante senior Grazia Melloni, incontrando Geeta S. Iyengar e altri insegnanti del metodo. Ha seguito stages di Anusara Yoga con John Friend, master teacher americano.
Ha praticato e studiato Teatrodanza con il coreografo Enzo Cosimi; il metodo 5Rhythms® lavorando con Gabrielle Roth e Jonathan Horn a New York e con John Kelly in Italia; la Bioenergetica con la dott.ssa Angela Russo.
Ha lavorato alla conoscenza di sé stessa anche con un training analitico e sperimentando terapie di integrazione quali Riflessologia plantare, Rolfing, Shatzu e il Grimberg Method.
Ha ideato lo Yoga Sensibile e forma personalmente i suoi insegnanti.
Disclaimer
Om OlisticMap contiene informazioni riguardanti le discipline olistiche, bio-naturali, medicine non convenzionali, le professioni della relazione di aiuto, che hanno lo scopo comune di migliorare la qualità della vita delle persone o delle organizzazioni, mediante lo sviluppo delle potenzialità e il riequilibrio delle risorse vitali, per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere naturale.
Tali informazioni non sostituiscono in alcun caso il consiglio di un medico o di altri operatori sanitari che sono i soli soggetti abilitati legalmente alla professione. Le pratiche descritte non si prefiggono la diagnosi e la cura di specifiche patologie, non sono riconducibili alle attività di cura e riabilitazione fisica e psichica della popolazione e agiscono al di fuori di qualsiasi concetto terapeutico attinente all'ambito sanitario.
Corso di reiki
02 DICEMBRE 2023
AOSTA (AO) >
Corso formazione costellazioni familiari e sistemiche
27 MAGGIO 2023
TORINO (TO) >
Solstizio d’inverno alcune curiosità
Il giorno più corto e la notte più lunga dell’anno - a cura di Gabriella Origano
L’eredità degli avi
e la sua influenza
Scienza dello yoga
Capire l'anatomia e la filosofia per perfezionare la pratica
Ann Swanson