Troppo spesso siamo portati a dire “io condivido qualcosa con qualcuno” ma di fatto poi il nostro agire ci porta in tutt’altra direzione, tanto che a volte il nostro condividere ci fa sentire di aver dovuto rinunciare a quel qualcosa o comunque ad una parte di esso.
Una prima riflessione spontanea può essere fatta sul concetto di Condivisione. Se osserviamo la struttura della parola “Condividere”, essa è composta da due parti: “con” e “dividere”. Quindi, come prima riflessione, viene da pensare a quello che, una volta diviso, viene riunito. Affinché un qualcosa possa essere riunito. occorre che prima si abbia avuto la consapevolezza di quel qualcosa. quando era ancora unito.
Rimanendo in tema di coppie, una frase del tipo “ho trovato l’atra metà della mia mela” pronunciata da entrambi i protagonisti, potrebbe far sorgere una domanda del tipo: “che fine ha fatto l’altra metà di ciascuna mela?”.
La coppia è il primo esperimento duraturo e stabile, che noi facciamo, di condivisione con qualcun altro. È la “sfida” di amare qualcun altro, oltre che noi stessi, tanto quanto amiamo noi stessi. Tutto ciò che succede all’interno della coppia è basato sul concetto di condivisione e tutto ciò che succede nelle dinamiche di coppia è perché succede o è accaduto dentro di noi.
Allenarsi giorno per giorno a “recuperare” e riunire quella metà di ciascuna mela, prima che venissero divise - metà che ha preso spesso il nome di rinuncia, sacrificio o privazione - può diventare un'opportunità di crescita personale e condivisione vera con gli altri, senza per questo sentirsi in debito o in credito.
Tratto da "KEY CODE SYSTEM. Il Tempo al servizio dello Spazio" di Giuseppe Cerasoli, ed. EBS PRINT
KEY CODE SYSTEM
Il Tempo al servizio dello Spazio
Scopri >
LA LAMENTELA
Ovvero: dove sta il problema?
Scopri >
DI CHI È LA COLPA?
Senso di colpa o merito?
Scopri >
L'arte della condivisione
Per un'ecologia dei beni comuni.
Autori Vari
Imparo la condivisione grazie allo yoga
Lilo Super Yogi Vol.2
Julie Portanguen
Grazie dottor hamer - vol. 1 + sezione pandemia compresa
Nuova edizione aggiornata, pandemia compresa
Claudio Trupiano
Fatto in casa
Smetto di comprare tutto ciò che so fare!
Lucia Cuffaro