Il Natale è certamente uno dei periodi dell’anno in cui il raccoglimento con la famiglia e gli affetti più cari, la gioia del donare e la nostra creatività si esprimono all’ennesima potenza ma è anche il momento in cui il consumismo e la frenesia della ricerca spesso travolgono noi e di conseguenza minacciano l’ambiente: Natale, Capodanno e Epifania - regali originali, fatti arrivare dall’altra parte del mondo; tavolate imbandite con cibo sufficiente per un esercito e chicche esotiche pagate profumatamente, ingombranti pacchetti che nascondono la sorpresa e via così…
E poi? E poi tutto finisce e quasi nulla si trasforma! Purtroppo una grande quantità di quelli che sono stati i nostri acquisti delle feste, fiinisce nel cestino. Ma cosa ci possiamo fare noi?
Ecco alcuni suggerimenti che ci possono aiutare concretamente a bilanciare la nostra anima generosa, con quella rispettosa dell’ambiente.
FARE i regali di Natale:
● Fare regali utili e graditi, così che non vengano buttati;
● Scegliere prodotti con un packaging poco voluminoso, evitando le confezioni di plastica, in modo da ridurre i rifiuti;
● Scegliere preferibilmente prodotti italiani (minor inquinamento da trasporto), ecocompatibili (minor inquinamento e spreco di risorse) e/o equo-solidali (di solito il rispetto dei lavoratori, corrisponde al rispetto dell’ambiente in cui si produce);
● Se si hanno dubbi sui gusti del destinatario, considerare i buoni regalo d’acquisto, utilizzabili in negozi o siti web;
● Pensare di regalare abbonamenti a riviste, cinema, teatro, radio che possano interessare o ad associazioni che si vuole sostenere;
● Pensare di regalare una carta regalo per effettuare massaggi e/o trattamenti presso professionisti o centri benessere;
● Se si vogliono regalare prodotti alimentari, sceglierli il più possibile a Km 0 (per evitare lunghi trasporti inquinanti) e biologici (la produzione soprattutto di carni e salumi e derivati animali - uova, latte e formaggi - sono altamente impattanti sull’ambiente);
● Considerare i prodotti usati, soprattutto per i giochi dei bambini. Sono spesso di elevata qualità, si risparmia e si trovano ormai diversi siti web affidabili che li vendono;
● Considerare i prodotti fatti a mano, che siano fatti da noi o da un artigiano, hanno un ciclo produttivo meno energivoro e a volte possono essere realizzati col riutilizzo di materiali di scarto o riciclati;
● Incartare il regalo utilizzando meno plastica possibile (incarto, fiocchi, nastri, ecc.).
RICEVERE i regali di Natale:
● Recuperare il più possibile gli incarti e i fiocchi dei regali ricevuti, che potremo riutilizzare per i prossimi regali che faremo;
● Conservare il più possibile scatole di cartone e contenitori in plastica, che fanno da imballaggio ai regali, per riutilizzarli ad altro scopo.
● Se proprio non gradiamo il dono ricevuto, chiediamo se è possibile fare un cambio con lo scontrino oppure consideriamo l'idea di ri-destinare il regalo a chi potrebbe gradirlo o ne ha bisogno (riciclare un regalo non è sinonimo di avarizia ma di rispetto per le materie utilizzate e il ciclo produttivo del dono ricevuto);
● Separare correttamente, nella raccolta differenziata dei rifiuti, ciò che va buttato dopo lo spacchettamento.
IMBASTIRE la tavola delle feste:
• Utilizzare tovaglie e tovaglioli di stoffa;
• Evitare le stoviglie usa e getta, soprattutto se di plastica (se proprio non abbiamo alternativa, scegliamo quelle biodegradabili, ormai facilmente acquistabili al supermercato);
• Acquistare prodotti il più possibile sfusi o con un ridotto imballaggio.
• Acquistare prodotti possibilmente italiani, meglio ancora se a Km 0;
• Scegliere maggiormente i prodotti equo-solidali e biologici.
• Recuperare, magari dividendoselo, il cibo avanzato. Se conservato correttamente, potremo mangiarlo nei giorni successivi o riutilizzarlo per fare altri piatti (frittate, paste al forno, ecc.).
• Separare correttamente, nella raccolta differenziata dei rifiuti, ciò che va buttato.
• Aiutare e farsi aiutare a risistemare e lavare i piatti (fatto insieme qualsiasi lavoro risulta meno faticoso e più allegro, così saremo più incentivati, la prossima volta, a imbastire una tavola eco-compatibile!).
... e buon Natale e felice Eco-Anno nuovo a tutti!
---
Photo by freestocks.org, Kari Shea, rawpixel and Jordan Arnold on Unsplash