Oggi molti operatori olistici hanno un proprio sito internet che consente la promozione delle attività sulla rete. Non tutti conoscono però le norme che regolano la pubblicazione di pagine sul web.
Nel presente articolo troverete, in estrema sintesi, le normative da tenere in considerazione quando si decide di dare visibilità alla propria attività, associazione o azienda tramite internet.
1. I dati dell’azienda
Tutte le imprese collettive o individuali, che pubblicano un sito on-line, devono indicare nella home page la partita IVA (art. 35 D.P.R. n. 633/1972 comma 1 e risoluzione n. 60 del 16/05/2006) nonché il Registro delle imprese presso il quale sono iscritte (art. 2199 cc).
Per le società di capitale esistono ulteriori obblighi relativi alla denominazione sociale, la sede legale, il codice fiscale, il numero REA e l’ammontare del capitale sociale.
Per i siti che effettuano e-commerce è inoltre necessario indicare i contatti dell’impresa, compreso l’indirizzo di posta elettronica e gli estremi di eventuali concessioni, licenze, autorizzazioni.
E’ comunque consigliabile per tutte le imprese indicare l’indirizzo della sede e l’e-mail di contatto.
Queste indicazioni sono applicabili anche alla pagina Facebook aziendale (o ad altri social network).
2. Cookie
Avrete notato che da un paio di anni, quando si accede a un sito, compare un fastidioso banner che vi richiede di accettare l’utilizzo dei cookie per la migliore fruibilità del sito… ma cosa son ‘sti cookie??
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al dispositivo dell'utente (dove vengono memorizzati), per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva e servono a memorizzare tutta una serie di dati relativi all’utente, ad esempio per consentire all’utente di registrarsi e rimanere connesso oppure per inviare pubblicità mirate (vi siete mai chiesti come mai quando fate una ricerca su internet poi i vari siti che visitate vi mostrano pubblicità inerenti a quella ricerca?).
Poiché questo comporta delle interferenze con la privacy dell’utente, è necessario comunicare all'utente l'uso di eventuali cookie che memorizzano i dati di navigazione. Questo serve a impedire di installare cookie per finalità di profilazione e marketing sui terminali degli utenti, senza averli prima adeguatamente informati e aver acquisito un valido consenso.
Praticamente tutti i siti utilizzano cookie ed è quindi necessario essere in regola con la relativa normativa (D.Lgs. 28.5.2012, n. 69 e D.Lgs. 28.5.2012, n. 70).
3. Privacy
I siti che richiedono i dati dell’utente, ad esempio il nome e cognome e l’indirizzo e-mail, per consentire di registrarsi al sito oppure per inviare la newsletter, devono ottenere il consenso al trattamento dei dati e informare opportunamente l’utente dei suoi diritti, in base a quanto prescritto dalla normativa di riferimento.
A questo proposito è bene sapere che il 25 maggio 2018 scadrà il termine per adeguarsi al nuovo Regolamento Europeo in tema di tutela dei dati personali (GDPR 679/16).
Quindi, anche i siti che già forniscono un’informativa sulla privacy, dovranno rivederla entro tale data.
4. Condizioni generali di vendita
Sono obbligatorie solo per i siti che effettuano e-commerce (D.lgs. n. 206/2005 Codice del consumo e D.lgs. n. 70/2003 sul commercio elettronico). Esse devono contenere alcuni aspetti fondamentali del rapporto impresa-consumatore quali: la consegna, le indicazioni relative alla descrizione dei prodotti, i prezzi (con indicazione delle spese di spedizione), le modalità di pagamento, ecc.
In particolare, le condizioni generali di vendita devono contenere le indicazioni relative al diritto di recesso, che spetta per legge al consumatore. Tale diritto può essere esercitato entro 14 giorni da quando il consumatore riceve i prodotti acquistati on-line. Esistono tuttavia delle eccezioni come, per esempio, in caso di prodotti fatti su misura o personalizzati, servizi on-line (ad esempio corsi), beni deperibili.
________________________________________________________________________________________________________________________
La nostra rubrica “Consigli legali per l'Operatore Olistico”
Il presente articolo nasce dalla collaborazione tra OlisticMap e l’avv. Giada Meschinelli e ha lo scopo di fornire agli utenti del sito una pratica e sintetica guida su alcune questioni di carattere legale, che coinvolgono o possono coinvolgere i soggetti che praticano le diverse discipline olistiche.
L’articolo è strutturato con una serie di domande e le relative risposte, date dall’avvocato, con taglio concreto e sintetico, per poter chiarire al meglio i dubbi di chi opera nel mondo olistico, senza l’aspirazione di trattare in modo sistematico ed esaustivo l’intero argomento.
Se sei interessato a qualche argomento in particolare e vorresti che fosse affrontato in questa sezione, puoi rivolgerti alla nostra redazione. Faremo quanto possibile per rispondere alle tue domande!
L’Autrice
Il presente articolo è stato scritto dall’avv. Giada Meschinelli del Foro di Ivrea.
Giada da oltre 15 anni frequenta realtà legate al mondo olistico come percorso di crescita personale e per questo motivo si dedica con passione a seguire, a livello professionale, diversi operatori e associazioni del mondo olistico e non solo.
Se desideri contattare direttamente l’avvocato, scrivile a giadameschinelli@libero.it