menu
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente, motivi statistici e pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più Clicca qui.
Accetto

SIAMO PRONTI PER LE FESTE DI NATALE?

Suggerimenti per prevenire appesantimenti fisici e cali energetici a cura di Gabriella Origano

12/12/2017
OlisticMap - Siamo pronti per le feste di Natale? thumb
OlisticMap - Siamo pronti per le feste di Natale? thumb
OlisticMap - Siamo pronti per le feste di Natale? thumb
OlisticMap - Siamo pronti per le feste di Natale? thumb

Sopravvivere al lungo periodo delle feste con i suoi sontuosi banchetti senza troppe rinunce è veramente difficile. Per non ritrovarsi con l’anno nuovo a lottare con lo specchio e la bilancia è consigliabile seguire qualche piccolo accorgimento nei giorni che precedono e seguono le feste.

Un buon inizio potrebbe essere quello di alzarci presto alla mattina e pulire la lingua rimuovendo la patina con l’aiuto di un cucchiaino o con un nettalingua (strumento ayurvedico) per rimuovere le tossine accumulate durante la notte.
Bere al mattino appena svegli e a digiuno una bevanda di acqua tiepida a base di zenzero grattugiato e limone aiuta il corpo a mantenere un pH alcalino e a rafforzare il nostro sistema immunitario.

Per mantenersi in forma è buona cosa praticare un’attività fisica come ginnastica dolce, stretching, yoga o pilates oppure fare una camminata veloce che grazie al passo accelerato esercita un’attività aerobica con grande beneficio per muscoli e articolazioni. E’ consigliato fare una camminata sostenuta per almeno 40 minuti al giorno.

Dopo l’attività fisica curiamo il nostro corpo facendo delle docce di contrasto per rinvigorire il fisico, purificare l’organismo, riattivare la circolazione e accelerare il metabolismo. Rendiamo l’acqua calda gradualmente sempre più fredda mantenendola per qualche secondo ripetendo l’operazione per alcune volte.
Al termine strofiniamo il corpo con un asciugamano ruvido in modo da riattivare la circolazione, massaggiando poi con qualche goccia di olio di germe di grano, mandorle dolci o jojoba per rigenerare la nostra pelle.

Per quanto riguarda l’alimentazione se non vogliamo rinunciare al piacere della tavola e della convivialità in occasione di pranzi o cene, seguiamo alcuni piccoli consigli che ci aiuteranno a recuperare in fretta sia a livello fisico che energetico.
Come si sà un’alimentazione ricca di proteine animali, cibi trattati, carboidrati raffinati, alcol, dolci e caffè può favorire e predisporre il nostro corpo all’acidosi.
Una buona strategia per alcalinizzare il nostro organismo e combattere l’eccesso di acidità è assumere una dieta alcalina basata principalmente su frutta e verdura, germogli, cereali integrali, legumi, pesci come tonno, trota, semi oleosi, olio di semi di lino ricco di Omega 3 e 6. In questo periodo dell’anno approfittiamo dell’uva che rimane in assoluto il frutto più alcalinizzante e disintossicante, non a caso spesso indicato nelle diete depuranti.
Non eccediamo nel consumo di caffè o bevande alcoliche e di alimenti come latticini e derivati del latte, carni, zucchero raffinato e cioccolato. Molto consigliato bere tisane drenanti un paio di volte al giorno.

Dopo una cena o un pranzo "abbondante” limitiamoci successivamente ad un pasto light a base di minestroni e frutta.

Infine per rilassare e calmare le tensioni accumulate durante la giornata facciamo qualche esercizio di yoga, rilassamento o meditazione per scaricare l’ansia e predisporci ad un sonno sereno e ristoratore.