La mia attività di insegnamento dello Yoga si basa su tre principi, tutti di pari valore: il rispetto della TRADIZIONE YOGA , la creazione della RELAZIONE UMANA , lo sviluppo di PERCORSI, più che di “corsi”.
Le mie lezioni sono focalizzate sulle pratiche di Ashtanga Yoga e di Hatha Yoga e si rivolgono a piccoli gruppi, da un minimo di 6 ad un massimo di 12 studenti.
Le lezioni sono condotte secondo il lignaggio dei Grandi Maestri e nel rispetto della tradizione.
Insegnare e divulgare i metodi tradizionali dello Yoga permette ai praticanti di :
- conoscere e imparare lo Yoga così come è stato pensato e trasmesso in origine
- comprendere la preparazione di un Insegnante che, seguendo il lignaggio dà allo studente una guida chiara e pulita sulla pratica;
- acquisire un metodo che, gradualmente, lo rende consapevole del proprio corpo e autonomo qualora non avesse sempre la possibilità di praticare con il proprio insegnante di riferimento;
- avere una solida base di conoscenza dello Yoga, che consente al praticante di esplorare altri metodi e tecniche di "movimento del corpo", in senso più ampio, da integrare eventualmente con la propria pratica principale.
Nell’ambito dell’insegnamento dello Yoga, pongo particolare attenzione allo sviluppo della Relazione Umana con il praticante, dove per Relazione Umana intendo non un rapporto di amicizia tra insegnante e praticante MA piuttosto un atteggiamento di attenzione e cura verso lo stesso.
Da qui la scelta di lavorare con piccoli gruppi, valorizzando la Relazione Umana – al fine di:
- dare allo studente la percezione vera e reale di essere seguito “da vicino”, pur essendo all’interno di un gruppo;
- permettere al praticante di lavorare in modo profondo sui fondamenti dello Yoga in un ambiente intimo e raccolto, senza sentirsi in competizione o giudicato
- permettere allo Yoga di svolgere la sua funzione di adattarsi alla persona e non viceversa
- avere un ambiente intimo e raccolto in cui è possibile instaurare una sana relazione umana con i praticanti e lavorare bene sul concetto di disciplina
Il mio lavoro è volto ad offrire PerCorsi piuttosto che “corsi”.
Quando penso alla mia storia con lo Yoga e ai diversi benefici che ha portato nella mia vita, due aspetti, più di tutti , mi vengono in mente: costanza e perseveranza.
Costanza e perseveranza permettono di raggiungere qualsiasi tipo di obiettivo e trovo che siano gli strumenti fondamentali per fortificare e far evolvere ( in positivo) le nostre personalità.
La pratica dello Yoga non deve essere fine a sé stessa ma, appunto, deve essere finalizzata ad una evoluzione personale del praticante.
La mia offerta di Percorsi Yoga è impostata con l’obiettivo di:
- fornire al praticante solo due tipologie ben definite di percorsi classici dello Yoga
- guidare il praticante ad una frequenza minima di 2 volte alla settimana
- integrare le due discipline con una classe monosettimanale sul “movimento consapevole” ( inspirata alla disciplina classica del Calisthenics) per fornire un punto di vista alternativo al concetto di movimento senza allontanarsi dalla disciplina e dalla tradizione.
E la spiritualità?
“Se non conquistate la libertà nel corpo, la libertà della mente è un miraggio lontano.”
BKS YIENGAR
Percorsi di formazione
• Attestato di Corso di formazione per Insegnanti di Yoga Hatha rilasciato da Federazione Italiana Yoga a seguito di un corso della durata di 500 ore
• Dal 2017 Insegnante di Yoga Ashtanga
• Dal 2015 Insegnante di Yoga Hatha
Via Melzo 16 Milano (MI)
Telefono: (+39) 3478894568
Formazione avanzata seconda serie ashtanga yoga yttc 250 ore
Dal 06 OTTOBRE 2023 al 14 LUGLIO 2024
CASTEL DI CASIO (BO) >
Formazione insegnanti ashtanga yoga ryt 500
Dal 14 OTTOBRE 2022 al 01 OTTOBRE 2023
ROSIGNANO MARITTIMO (LI) >
Il massaggio base svedese:
Il primo passo per diventare massaggiatori
Yoga e donna - la maternita
Dal fiore al frutto
Ashtanga yoga
Corpo, Respiro, Movimento nella Pratica del Vinyasa
Gian Renato Marchisio, Stefania Valbusa