BIOGRAFIA CRISTIANA GĪTĀ MUNZI
Cristiana Gītā Munzi, ha praticato con la monaca indiana Yogamudrananda, discepola di Satyananda, uno dei più autorevoli rappresentanti delle antiche geneaologie di Maestri indiani, da cui riceve il nome Gītā (Ghita), ‘Canto sacro’. Laureata con lode in filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma, insegna Yoga da più di vent’anni, (Federazione Mediterranea Yoga), con l’impegno di risvegliare in sé e negli altri la consapevolezza, vedere la sofferenza interiore evitabile, inutile e dannosa e dedicarsi a una dimensione più ampia, luminosa e amorevole dell’esistenza.
Per ridare allo Yoga l’antica dignità filosofica, non solo pratica, ha ideato e realizzato quattro puntate dal titolo "La parola Yoga" per il programma “Passioni" di Radio 3, un'analisi storica di questo termine dalla sua prima comparsa nei testi antichi sino al cosiddetto ‘Yoga moderno’. Per questo ha dialogato con alcuni dei massimi esperti del mondo italiano accademico e dell’insegnamento tra cui Antonio Nuzzo, il maestro con cui si è diplomata nel 2004, uno dei più noti insegnanti italiani, cofondatore della prima scuola di insegnanti in Italia, allievo diretto di Satyananda e Vimala Thakar. Tra gli ospiti anche: Stefano Piano, autore dell'Enciclopedia dello Yoga, Raffaele Torella, noto e autorevole professore ordinario, esperto a livello internazionale di testi tantrici, Gianni Pellegrini, insigne sancritista, Federico Squarcini, direttore del Master di Yoga all’Università Ca’ Foscari di Venezia, Gioia Lussana, massima esperta di yoga kashmiro non-duale, altri…
Un altro suo importante maestro è stato il monaco zen vietnamita Thich Nhat Hanh, stimato da Martin Luther King Jr., che lo propose come premio Nobel per la Pace per le azioni di aiuto, sue e della monaca Chan Khong, durante la guerra in Vietnam. Li segue per dieci anni e ne riceve il nome “Vera comunicazione del cuore”. Ne traduce alcuni libri "Fare pace con sé stessi". (Ed. Terra Nuova) e "Nulla da cercare". (Ed. Astrolabio Ubaldini) e intervista entrambi per Radio 3 in una puntata dal titolo: ”La pace in azione”, (20/10, 2012), per “Uomini e profeti”, la trasmissione sulla spiritualità occidentale e orientale di Radio 3, con cui collabora da più di vent’anni come consulente musicale, per i suoi studi al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma.
Sempre per “Passioni” (Radio 3) ha realizzato “Le dimore divine dell’amore”, (12/2013), quattro puntate sulle quattro virtù affettive comuni a tutte le tradizioni buddhiste e la vita e gli insegnamenti di Tich Nhat Hanh.
Inoltre ha realizzato, sempre per “Passioni” (Radio 3), quattro puntate sullo Zen intitolate: "La parola zen" (4/5 2016), quattro puntate su Jiddu Krishnamurti intitolate: ”Jiddu Krishnamurti, la paura e l’amore" (5/6,2017). Di J. Krishnamurti aveva precedentemente tradotto due libri per la casa editrice Astrolabio-Ubaldini: "Sulla paura" e "La rivoluzione comincia da noi". Ha tradotto altri libri di alcuni Maestri della tradizione zen e yoga per la stessa casa editrice.
Ha soggiornato per periodi lunghi e brevi presso i centri laici di pratica zen nella tradizione di Thich Nhat Hanh, in particolare con la guida dei Maestri di Dharma, Helga e Karl Riedl, esperienza fondamentale per esercitarsi nel portare la pratica di Yoga e di consapevolezza nella vita quotidiana. Ha praticato la meditazione vipassana per diversi anni con il Maestro di Dharma, Corrado Pensa, (A.Me.Co) e l'abate buddhista theravada, Ajahn Chandapalo (Monastero Santacittarama).
Partecipa da alcuni anni allo Yogafest di Matera.
Cura il blog Radiozen per Zeninthecity.org per la diffusione e l’approfondimento di testi e pratiche delle tradizioni del Buddhismo e dello Yoga.
Ha ideato e condotto anche trasmissioni di musica classica e spirituale, occidentale e orientale, per Radio Vaticana. Cura Radiozen.zeninthecity.org, podcast di approfondimento sui testi e le tradizioni del Buddhismo e dello Yoga con autorevoli esperti laici e monastici.
Le sue puntate radiofoniche sono rintracciabili sui podcast di Radio 3 di Passioni, su Radiozen.zeninthecity.org. o su Internet.
"Lo Yogin che desidera la perfezione deve tenere segreta in sommo grado la scienza dello Yoga, poiché essa tenuta celata è potente ma divulgata perde il proprio vigore." Ho riletto e compreso per la prima volta questo brano dalla Lucerna dello Hatha-Yoga, (Hathayogapradīpīka) di Svātmarāma, testo del XV secolo circa, dopo diversi anni d'insegnamento, quattro volte alla settimana al centro L'albero e la mano di Trastevere e a tempo pieno in un mio personale centro nella zona di Piazza Bologna a Roma, oltre che in diverse palestre in zona Portonaccio, Fleming e Balduina. Ormai da tempo sino alla pandemia mi sono attenuta a lezioni "Da cuore a cuore", nel mio studio privato da concordare insieme e ho condotto pratiche la domenica sera con piccoli gruppi presso lo spazio 'Percorsi' a Via Carlo Emanuele I, 47 (Metro Manzoni) con lezioni di un'ora e trenta dalle 19 , richiedendo sempre soltanto un'offerta secondo le possibilità di ciascuno. Partecipo ogni anno come insegnante al Matera Yoga Fest dell'associazione Yoga Matha.
Quest'anno la ricerca con i praticanti è sospesa. Se possibile on line o all'aperto, verterà, oltre che sulla pratica personale mirata al percorso dei singoli, anche sul "Saluto al sole" come ponte tra lo Hatha Yoga antico e il moderno, sequenza recente nella storia dello Yoga, a volte solo ginnica, che, invece, se praticata in un certo modo, può richiamare una profonda tradizione spirituale tutta da riscoprire. Ci sarà cura di dare particolare risalto all'arte di padroneggiare il respiro.
Procede l'applicazione per quanto possibile testuale dei sutra antichi di Hatha Yoga e l'espansione del senso di unione con noi stessi, tutti gli esseri, la vita: "Non c'è miglior amico che la conoscenza, maggior nemico che l'egoismo". (Gheranda-samithā).
Federazioni / Associazioni di riferimento
• Dal 2016 membro dell'associazione professionale Mediterranea Yoga - Lazio
Percorsi di formazione
• Attestato di Diploma di abilitazione all'Insegnamento dello Yoga di Yoga rilasciato da Advaitayogasangha, Maestro Antonio Nuzzo. a seguito di un corso della durata di 4 anni
• Dal Insegnante di Yoga
"Percorsi". Via Carlo Emanuele I, 47 Roma (RM)
Telefono: (+39) -335 8307674
In – formazione sagar yoga academy®
Dal 10 OTTOBRE 2020 al 08 MAGGIO 2021
TOSCOLANO MADERNO (BS) >
Formazione insegnanti - amrita yoga classic - online
Dal 16 MAGGIO 2020 al 16 MAGGIO 2022
ROMA (RM) >
Yoga e donna - la ciclicita' al femminile
La ciclicità è un sistema di nascita e rinascita, di espansione e contrazione, di movimento e riposo in un costante cambiamento ritmico. Al femminile ha una sua direzione e segue un suo percorso come le fioriture delle stagioni.
Ostacoli psicologici sulle vie spirituali